(di Redazione) Sarà un fine settimana dedicato alla migliore produzione agroalimentare del territorio siciliano e alla sua biodiversità, quello in programma l’8 e il 9 aprile, al SanLorenzo Mercato, dalle ore 11 alle 20, e relizzato in collaborazione con la condotta palermitana di Slow Food e con l’Idimed, l’Istituto per la promozione della dieta mediterranea.
La manifestazione è organizzata in concomitanza con l’edizione 2017 dello Slow Food Day che si celebra in contemporanea in 300 piazze italiane. Per l’occasione, tra sabato e domenica, al Mercato arriveranno oltre dieci produttori che saranno impegnati direttamente in degustazioni ed eventi. Si comincia sabato con i presìdi Slow Food della cipolla di Giarratana, del pane nero di Castelvetrano, dell’albicocca di Scillato, delle susine di Monreale e del maiorchino di Novara di Sicilia. Domenica, poi, a questi si aggiungono anche conserve di pomodori secchi e confetture da Termini Imerese, dolci tipici di Calatafimi Segesta, pesti e sott’oli da San Salvatore di Fitalia, birre artigianali palermitane, biscotti e dolci da forno da Monreale e cosmetici al latte d’asina siciliano. Sabato 8 aprile, alle 17, si svolgerà il teatro del Gusto di Slow Food con la preparazione in diretta della “pasta all’antica” di Montelepre: un dolce antico tipico della tradizione monteleprina che veniva preparato in occasione di ricorrenze e feste e che nel tempo è andato via via allontanandosi dalla ricetta originale. Grazie a Slow Food è invece iniziato un percorso di recupero attraverso una “comunità del cibo” con il compito di tutelare, diffondere e valorizzare il dolce e la sua tradizione. A guidare la dimostrazione dal vivo la pasticcera monteleprina Rosy Lo Piccolo. Il teatro del gusto di Slow Food torna anche domenica pomeriggio con il racconto degli altri presìdi presenti al Mercato. Domenica 9 aprile, alle 11, spazio invece al talk show legato all’anteprima della Fiera della Biodiversità Alimentare Mediterranea, dove attesi: Bartolo Fazio, Presidente del Comitato Organizzatore della Fiera, Leoluca Orlando, sindaco di Palermo; Fabrizio Micari, rettore dell’Università degli Studi di Palermo; Antonio Venturino, vicepresidente vicario dell’Ars; Rosario Schicchi, direttore dell’Orto Botanico di Palermo; Francesca Cerami, direttore generale dell’Idimed; Gaspare Marano, dirigente scolastico Ipsseoa “Pietro Piazza” di Palermo; Salvatore Amato, presidente dell’Ordine dei medici di Palermo; Santo Caracappa, direttore sanitario dell’Istituto Zooprofilattico della Sicilia; Mario Indovina, fiduciario Slow Food di Palermo; Giacomo Perna, presidente dell’associazione uochi e pasticceri di Palermo.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823