(di Redazione) Al via la seconda edizione del Palermo Street Food Fest, la kermesse dedicata al cibo di strada internazionale che si darà appuntamento dal 20 al 23 aprile nel cuore del capoluogo siciliano.
Sarà una vera e propria celebrazione dello street food e della cultura enogastronomica, quattro giorni dedicati alle infinite declinazioni del cibo di strada. A fare da cornice all’evento il centro storico di Palermo, già capitale europea dello street food e regina del cibo da passeggio. Per l’occasione sarà allestito, infatti, un villaggio gastronomico che si snoderà da via Roma, fino alla stazione centrale, passando per piazza Sant’Anna fino a raggiungere piazza San Domenico, e offrirà un percorso gastronomico ricco e variegato dove sarà possibile degustare oltre trenta pietanze provenienti da tutto il mondo (che nella scorsa edizione erano prevalentemente realizzate da cuochi nostrani o immigrati). Il programma di questa seconda edizione, assicurano gli organizzatori, è ancora più ricco e partecipato e prevede musica, spettacoli, concerti, cooking show e laboratori dove chef e ristoratori provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dal mondo, faranno a gara per presentare le loro migliori proposte di cucina di strada. Tanti anche i momenti di approfondimento culturale con dibattiti e convegni, dove con golose incursioni tra storia, tradizioni, territorio e identità, il cibo di strada sarà protagonista. La manifestazione che si articola in cinque giorni prevede orari no-stop dalle 11 del mattino alle 23,00. Con la speranza che questa volta gli orari, soprattutto quelli del mattino, vengano rispettati per dar modo ai tanti turisti stranieri che in termini di orari dei pasti hanno abitudini molto diverse dagli “indigeni” siciliani, di approfittare della golosa occasione. L’evento è organizzato dalla società AdMeridiem con il patrocinio del comune di Palermo, dell’Università degli studi di Palermo e i corsi di laurea di Scienze e Tecnologie Agroalimentari e di Design Industriale, Confindustria, Confesercenti, Federalberghi, Confartigianato, Cna, LegaCoop, Casa Artigiani, Consorzio Universitario di Palermo. I ticket avranno un costo di 2,50 per le degustazioni salate ed il beverage, 2,00 euro per il dolce e 6,50 euro per un biglietto unitario che darà diritto a tre consumazioni: uno street food salato, un dolce e una bevanda. Inascoltate, dunque, le lamentele di coloro che hanno partecipato alla precedente edizione e che hanno commentato l’iniziativa sulla pagina Facebook definendo troppo alto il prezzo per consumazioni in veste “festival” per consumazioni di dimensioni ridotte. Per chi, invece, è interessato oltre che a degustare, anche a scoprire i segreti del cibo di strada siciliano sarà inoltre possibile partecipare ai momenti speciali organizzati presso lo Spazio Gourmet in un’apposita tensostruttura allestita a Piazza San Domenico che sarà il palcoscenico in cui si esibiranno i protagonisti dello street food. Sarà praticato lo sconto di 1 euro per chi acquisterà la prevendita online, esibirà un ticket autobus Amat o un ticket Trenitalia su linee cittadine. Uno sconto di 1,50 è invece riservato a chi esibirà un ticket Trenitalia su tratta regionale con destinazione la stazione di Palermo Centrale. I biglietti sono disponibili sul sito www.palermostreetfoodfest.it.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823