(di Redazione ) I sapori, i colori, le tradizioni di Licata saranno protagonisti del prossimo weekend, sabato 22 e domenica 23 aprile, a Sanlorenzo Mercato, a Palermo, in collaborazione con il comitato “Angolo del gusto”, con il patrocinio del Comune di Licata. Ma anche onore alla fragole di Marsala.
A Sanlorenzo, sabato e domenica dalle 11 alle 14 e dalle 16 alle 19, Licata presenterà le eccellenze enogastronomiche di un territorio ricco non solo di monumenti, storia e paesaggi mozzafiato, ma anche di “cose buone da mangiare e da bere”: pizza fritta, sfincione, le tradizionali “fuazze”, i vini delle colline licatesi, i muffuletti senza glutine, le rinomate granite alla frutta, le salse ed i condimenti realizzati solo con prodotti a chilometro zero, i gustosi prodotti da tavola della cultura siciliana raccontati direttamente dai produttori. Ma a rappresentare Licata, nei due giorni dei “Borghi del Mercato”, saranno presenti anche alcuni artisti che hanno accolto l’invito di “Angolo del gusto” di interpretare le varie anime del territorio. Ci saranno il Cuntastorie Mel Vizzi, gli Zampognari dell’associazione “Vincenzo Calamita”, il musicista Marco Zimmile. Tra le botteghe del Mercato, saranno presenti l’associazione Qanat, che promuove il territorio di Licata insieme al suo partner storico American Bar, le creazioni di Nipou e ben 6 aziende enogastronomiche licatesi. Qanat, associazione che ormai da alcuni anni promuove il territorio, “racconterà” le straordinarie bellezze paesaggistiche e la ricchissima storia di una terra abitata da millenni, con le testimonianze che le popolazioni che si sono succedute hanno lasciato. Presenterà la festa patronale di Sant’Angelo, che il 5 maggio richiama a Licata oltre 40.000 persone, ed i riti della Settimana Santa, di chiara origine spagnola. In contemporanea tra le botteghe del Mercato si celebrano anche le fragole, con una selezione di ricette speciali a base di uno dei frutti più amati da grandi e piccoli, rigorosamente coltivato in Sicilia. La nostra regione è infatti terra di fragole dal gusto unico. Tra i distretti più virtuosi quello di Marsala che ci regala varietà succose e dolci. Se ne parla venerdì 21 alle 19 insieme al docente universitario Fabio D’Anna, l’esperto Carlo Prinzivalli e i produttori di fragole, per un viaggio attraverso i frutti più buoni, che a Marsala sono oggetto anche di un vero e proprio miglioramento genetico. All’incontro ci sarà la possibilità di assaggiare direttamente dai produttori le fragole marsalesi, in una degustazione guidata sulle loro proprietà organolettiche e benefiche.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Al seguente link, il Sito Ufficiale del Verdello Fest: http://www.ver ...
Al seguente link è possibile visionare il Sito Ufficiale del Verdello ...
I been reviewing online more than nine hours today for calgary exterio ...
mi dispiace contraddire ma a Salemi i pani di San Biagio sono: i Cuddu ...
Non esiste "carbonara" migliore di quella cucinata con la "pasta di ca ...
L’oro verde di Raffadali protagonista del prossimo weekend a Sanlorenzo Mercato
A Modica show cooking di beneficienza a 36 mani all’Alberghiero Grimaldi
Come diventare food blogger, workshop gratuito a Palermo con Alba Caponnetto
Innovazione e mecenatismo per le Cantine Pellegrino di Marsala
Assaggi e segreti del cioccolato, un percorso di consapevolezza gustoso
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823