(di Redazione) Al via la 14esima edizione di Sicilia en Primeur, l’evento annuale di Assovini Sicilia rivolto alla stampa e ai professionisti di settore che rappresenta un importante momento per conoscere le aziende associate.
L’imperdibile appuntamento di Assovini Sicilia dedicato ai vini siciliani dell’annata 2016 che aprirà le porte, in anteprima, a professionisti del settore e a giornalisti provenienti da tutto il mondo, farà leva su valori etici e sostenibili, sottolineando l’importanza di una viticoltura green, attenta a salvaguardare la biodiversità e a limitare gli impatti sull’ambiente. Le circa 70 aziende vitivinicole siciliane presenti, di piccole o grandi dimensioni, sono tutte accomunate, infatti, dall’avere il controllo totale della filiera vitivinicola, dal vigneto alla bottiglia, dall’attenzione per la qualità del vino prodotto e imbottigliato e, infine, da una visione internazionale del mercato. La manifestazione nasce con lo scopo di valorizzare e promuovere il vino siciliano, obiettivo che da sempre si è data Assovini Sicilia, l’ente nato nel 1998 per volontà di Diego Planeta, Giacomo Rallo e Lucio Tasca d’Almerita. In questo arco di tempo la Sicilia del vino è cresciuta fino a raggiungere il posto che si merita nel mercato mondiale riuscendo a far conoscere il territorio siciliano e a far apprezzare il variegato mondo di quel vero e proprio “continente vitivinicolo” che è la Sicilia con vigneti che vanno da Pantelleria fino ad arrivare alle quote innevate dell’Etna. A completare il quadro c’è la diversità dei suoli che danno origine al vino e che spaziano dalle zone vulcaniche a quelle calcaree. Questa diversità che rende unico il vigneto siciliano è stata valorizzata con il lavoro di zonazione, voluto da Assovini Sicilia e portato a termine dalla Regione Siciliana, per delineare un vero e proprio mosaico di terroir, in cui ogni vino svela il proprio carattere. Quest’anno ad ospitare uno degli eventi del mondo enologico più attesi dell’anno, sarà Radicepura a Giarre a Catania, un parco incantevole e polifunzionale incastonato tra le sciare a metà strada tra l’Etna e il Mar Ionio. Qui saranno ospiti più di cento giornalisti provenienti da tutto il mondo che potranno degustare e conoscere più di trecento etichette. All’interno del parco, in concomitanza all’iniziativa di Assovini, si svolge il Garden Festival, il primo evento internazionale dedicato al garden design e all’architettura del paesaggio del Mediterraneo, che dallo scorso 21 aprile vede coinvolti giovani designer, istituzioni, imprese, grandi protagonisti del paesaggismo, dell’arte e dell’architettura. Si potranno quindi degustare i vini delle circa cinquanta aziende siciliane presenti a Sicilia en Primeur, camminando tra giardini site-specific di circa 150 metri quadrati ciascuno realizzati da quattro garden designer di fama internazionale. Quest’anno, inoltre, la kermesse dà il benvenuto a tutti i winelovers in uno speciale evento aperto al pubblico, sabato 29 aprile alle 18.00: per una serata, al costo di 20 euro, gli appassionati del mondo del vino, potranno andare alla scoperta della cultura vitivinicola dell’Isola.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823