(di Redazione) La Sicilia e i suoi vini saranno i protagonisti dell’incontro promosso per il 12 maggio (alle ore 10.00) a Marsala presso le Cantine Donnafugata dall’Accademia dei Georgofili, la più antica istituzione italiana che promuove il progresso delle scienze e delle loro applicazioni in agricoltura, la tutela dell’ambiente e lo sviluppo del mondo rurale.
Si parlerà di come la qualità del vino siciliano ha raggiunto vette di eccellenza, notorietà e reputazione a livello internazionale, un risultato che è il frutto dell’impegno di produttori illuminati che da pionieri hanno tracciato la strada di quello che è stato definito il rinascimento del vino siciliano. Ad intervenire di fronte a un pubblico di accademici, produttori, giornalisti e studenti, saranno diversi relatori di prestigio. Rosario Di Lorenzo, docente universitario e coordinatore del corso di laurea in viticoltura ed enologia dell’Università di Palermo, parlerà della “Sicilia come continente viticolo”, di come la diversità di territori e vitigni sia un elemento di grande ricchezza, mentre Roberto Fiori, redattore de La Stampa, spiegherà come siano state importanti l’informazione e le sue diverse piattaforme di fruizione per il rilancio del vino italiano dagli ’80 in poi. Non mancherà, poi, uno sguardo dall’esterno: Constanze Reuscher, corrispondente del tedesco Die Welt, darà voce a come la qualità del vino siciliano abbia influito non solo sulla percezione all’estero della Sicilia stessa, ma come questa sia stata la chiave per svelare un’isola intraprendente e sinergica, in grado di fare ancora moltissimo per la salvaguardia del proprio patrimonio storico e ambientale. Sul tema “Produrre qualità e comunicare emozioni” interverrà José Rallo, titolare di Donnafugata insieme al fratello Antonio, e recentemente ammessa alla prestigiosa Accademia. Della forza comunicativa di Pantelleria, per una perfetta sinergia tra vino e turismo, parlerà Stefania Chironi anche lei docente del corso di laurea in viticoltura ed enologia dell’Università di Palermo. A moderare l’incontro, Francesco Giulio Crescimanno, presidente della Sezione Sud-Ovest dell’Accademia dei Georgofili e che per decenni ha ricoperto la cattedra di arboricoltura alla Facoltà di Agraria.
in evidenza: phFabioGambina
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823