(di Redazione) É Stefano Toscano dell’Ipsseoa “Giovanni Falcone” di Giarre (Catania) il vincitore della borsa di studio Enrico Briguglio per una Sicilia Autentica istituita dall’associazione Le Soste di Ulisse.
L’allievo dell’alberghiero di Giarre si è imposto nella finale svoltasi a Villa Carlotta di Ragusa su altri cinque concorrenti, provenienti da altrettanti istituti alberghieri siciliani, selezionati nelle scorse settimane da Le Soste di Ulisse. Adesso il giovane Stefano potrà frequentare il Master della Cucina Italiana di Creazzo in provincia di Vicenza: una delle scuole culinarie più importanti a livello internazionale rappresentata a Ragusa dallo chef tre stelle Michelin Massimiliano Alajmo che è anche Ambasciatore del gusto de Le Soste di Ulisse. Ieri mattina i sei allievi – Gianluca Lacorte dell’istituto alberghiero di Messina, Michele Spadaro dell’alberghiero di Modica, Andrea Pantano di Palazzolo Acreide, Ibra Kelliny dell’istituto alberghiero F. Re Capriata di Licata, Ibrahim Muca dell’istituto alberghiero Piazza di Palermo e Stefano Toscano dell’alberghiero di Giarre – hanno preparato un antipasto caldo ed un dessert che valorizzasse gli ingredienti che fanno parte della tradizione gastronomica siciliana: il pesce azzurro, i cereali e gli ortaggi per l’antipasto; la ricotta, il cioccolato e la frutta candita per il dessert. Infine sono stati consegnati gli ingredienti per realizzare un piatto a sorpresa: la pasta al pomodoro, la più facile e al contempo la più difficile pastasciutta simbolo dell’Italia. La giuria, presieduta da Ciccio Sultano, era composta dagli chef Pino Cuttaia, Tony Lo Coco, Giovanni Santoro, Giovanni Guarneri, e dai giornalisti Carlo Ottaviano, Nino Aiello e Francesco Pensovecchio. “Non è stato facile individuare il vincitore così come non è stato facile individuare questi finalisti durante le selezioni che abbiamo svolto in tutta la Sicilia”. Così lo chef Ciccio Sultano ha commentato l’esito della gara. “In questi mesi – ha continuato Sultano – abbiamo avuto l’occasione di confrontarci gli istituti alberghieri dell’Isola e speriamo di poter instaurare, già dal prossimo anno scolastico, una proficua collaborazione in modo da poter aiutare concretamente i giovani che vogliono avvicinarsi alla professione di chef”. L’iniziativa de Le Soste di Ulisse non sembra destinata a rimanere isolata. Con i dirigenti scolastici e i docenti degli istituti alberghieri, infatti, l’associazione sta già pensando ad altre occasioni che vedano protagonisti i giovani talenti siciliani.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Buonasera Bartolina, purtroppo non possiamo aiutarla: facciamo i giorn ...
Buongiorno sono alla ricerca di cenni storici per quanto riguarda le c ...
In realtà quella sull'aglio è sempre una scelta personale che dipende ...
Ma siete sicuri che di aglio se ne metta uno spicchio solamente, come ...
A Catania non l'ho mai vista a Ragusa invece si trova in ogni bar e pa ...
Dal latte di capra girgentata il “Padduni”, il formaggio a forma di pallone
Corso di approccio al vino per principianti alla Gastronomia Armetta
Edarthday6tu, appuntamento a Cefalù con la Giornata mondiale della Terra
Panificatori siciliani in gara a Valguarnera nel concorso “Granaio d’Italia”
16 varietà di grani antichi siciliani iscritte nel registro nazionale
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823