(di Redazione) Miti ma anche aneddoti riguardanti la variegata cucina siciliana sono i contenuti del nuovo libro di Carlo Blangiforti dal titolo L’ingrediente segreto – miti e realtà della gastronomia siciliana edito da Le Fate Editore.
Con il nuovo progetto culturale ed editoriale si è voluto sviluppare la conoscenza più profonda della “vera” storia millenaria della cucina isolana, mettendo da parte gli intrecci che a fatica e a volte senza fondamento sono stati orditi per settorializzarla, rinchiudendola dentro”contenitori” legati alle varie dominazioni. Il libro sarà presentato in assoluta anteprima domani, sabato 17 giugno, alle 10,30 a Ragusa al Giro di Vite di corso Vittorio Veneto, alla presenza dell’autore e del cantautore Carlo Muratori, il direttore editoriale della casa editrice guidata da Alina Catrinou. «Questo libro, partendo dalla storia gastronomica dell’Isola, propone spunti di riflessione sulle peculiarità siciliane: la cucina dell’Isola si caratterizza per la particolare capacità di fondere in un tessuto armonico i contributi esterni, costituendo, aldilà di banali luoghi comuni, una nuova identità, una tradizione che si reinventa continuamente», spiega Carlo Blangiforti. «Da secoli gli studiosi di gastronomia siciliana – continua Blangiforti – si sono sforzati di ricostruire i legami fra le varie tradizioni culinarie che hanno vissuto e convissuto nell’Isola, talvolta ricorrendo o rifondando miti che potessero fare superare le impasse della ricerca: tutto ciò che pareva incomprensibile era frettolosamente liquidato come arabo, il raffinato come cucina dei monsù ecc. In questo volume ho tentato di riportare alla realtà, attraverso documenti, studi e fatti, le intuizioni di questi studiosi». L’autore scava, dunque, nel passato compiendo una ricerca che analizza i piatti ma anche le tradizioni e la cultura gastronomica di un’isola dove i prodotti tipici sono vere e proprie eccellenze. Nei quattordici capitoli del librovengono analizzate alcune pietanze, i procedimenti e gli ingredienti che per loro natura sono avvertiti, sia in Sicilia che al di fuori di essa, come tipici siciliani e vengono riannodati gli invisibili fili invisibili dell’intreccio di duemila anni di storia.
Info ed e-commerce: www.lefate.net
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Al seguente link, il Sito Ufficiale del Verdello Fest: http://www.ver ...
Al seguente link è possibile visionare il Sito Ufficiale del Verdello ...
I been reviewing online more than nine hours today for calgary exterio ...
mi dispiace contraddire ma a Salemi i pani di San Biagio sono: i Cuddu ...
Non esiste "carbonara" migliore di quella cucinata con la "pasta di ca ...
L’oro verde di Raffadali protagonista del prossimo weekend a Sanlorenzo Mercato
A Modica show cooking di beneficienza a 36 mani all’Alberghiero Grimaldi
Come diventare food blogger, workshop gratuito a Palermo con Alba Caponnetto
Innovazione e mecenatismo per le Cantine Pellegrino di Marsala
Assaggi e segreti del cioccolato, un percorso di consapevolezza gustoso
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823