(di Redazione) È ufficiale: dalla vendemmia 2017 i vini monovitigno Grillo e Nero D’Avola non avranno in etichetta la sigla Igt, ma saranno esclusivamente in bottiglie a Doc (Denominazione di Origine Controllata).
Sul sito del ministero delle Politiche Agricole è stato pubblicato, infatti, il provvedimento che completa l’iter di approvazione della modifica richiesta da circa 3 mila viticoltori della Igt “Terre Siciliane”, riunitisi in associazione e appartenenti a più di quindici cantine cooperative e a piccole e grandi aziende del mondo vinicolo siciliano. Il ministero delle Politiche Agricole ha anche approvato il provvedimento di modifica del disciplinare del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia, che sarà la principale Denominazione che accoglierà sotto il proprio marchio i vini Grillo e Nero D’Avola.«L’iter che è stato completato dal provvedimento del ministero delle Politiche Agricole – commenta Antonio Rallo, presidente del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia – consentirà di proteggere i vitigni autoctoni siciliani più rappresentativi e dar loro maggiore valore. Abbiamo anche intrapreso un percorso virtuoso per attribuire il giusto valore all’uva coltivata dai nostri viticoltori. Siamo riusciti a tracciare una strategia unica per il vino siciliano grazie al fatto che le modifiche approvate sono state condivise da tutta la filiera: dal mondo della cooperazione a quello delle piccole e grandi aziende». Secondo gli esperti la modifica del disciplinare Igt “Terre siciliane” che interessa i due vitigni siciliani più rappresentativi, dovrebbe far lievitare sensibilmente l’imbottigliato a Doc con ripercussioni positive sia sull’efficacia dei controlli delle produzioni a garanzia dei consumatori e dei produttori sia nel percorso di miglioramento della qualità del Grillo e del Nero D’Avola. Intanto, per la prima volta, l’Istat certifica i dati dell’export dei vini Doc Sicilia: nel primo trimestre 2017 la Doc Sicilia ha cumulato un export di 21 mila ettolitri per 2 milioni 800 mila bottiglie con una crescita di circa il dieci per cento rispetto allo scorso anno. Anche in vista del provvedimento appena varato dal Ministero, il Consorzio ha posto le basi per potenziare la propria attività di vigilanza in Italia, all’estero e sull’e-commerce, svolta in collaborazione con gli uffici della Repressione frodi. Ad aprile il Consorzio di Tutela vini Doc Sicilia e il Consorzio Prosecco Doc hanno firmato una convenzione per aumentare i controlli di qualità e contrastare con maggiore forza le contraffazioni ai danni dei vini a marchio Sicilia Doc e Prosecco Doc. Due terzi del vino Sicilia Doc vanno in tre Paesi esteri: nell’ordine Germania, Usa e UK. I bianchi trovano una buon bacino di utenza in Giappone, quarta destinazione che vale il 9% del totale, contro il 4% per i rossi, che a loro volta hanno come quarta destinazione il Belgio. Le due tipologie si riallineano sui Paesi Bassi, quinta destinazione, ma con un peso maggiore per i bianchi (6%), e sulla Francia, settima destinazione con un peso per entrambe del 3%. Il Canada, seppure con valori inferiori, riveste più importanza relativa per i bianchi (4% di quota contro il 3%), mentre per i rossi sale in alto nella classifica la Cina, al nono posto.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Al seguente link, il Sito Ufficiale del Verdello Fest: http://www.ver ...
Al seguente link è possibile visionare il Sito Ufficiale del Verdello ...
I been reviewing online more than nine hours today for calgary exterio ...
mi dispiace contraddire ma a Salemi i pani di San Biagio sono: i Cuddu ...
Non esiste "carbonara" migliore di quella cucinata con la "pasta di ca ...
Assaggi e segreti del cioccolato, un percorso di consapevolezza gustoso
Expocook torna a Palermo: il food&beverage in tutte le possibili declinazioni
Ricetta segreta per l’idromele siciliano amato da cuochi gourmet e mixologist di tendenza
Al Nuara di Trapani un corso di sopravvivenza contro il cibo-spazzatura
Palermo & le Strade del vino. Appuntamento con Nero d’Avola e suino nero dei Nebrodi
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823