(di Vanessa D’Acquisto) Il latte di mandorla è un’ottima bevanda dissetante e rinfrescante, se servita fredda durante l’estate. Ma è anche nutriente durante il resto dell’anno in sostituzione del latte animale e di soia.
Prodotto tipicamente siciliano, il latte di mandorla purtroppo non è inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali, nonostante la capillare diffusione nel resto d’Italia come prodotto tipico dell’Isola e la presenza di una specialità come la mandorla di Avola. L’origine del latte di mandorla si fa risalire al Medioevo e ai monaci che lo consumavano durante la Quaresima. Veniva anche utilizzato come sostituto del latte di mucca perché quest’ultimo era facile a deteriorarsi. Nella cucina medievale aristocratica veniva usato come fondo di cottura per brodi, come addensante per salse e naturalmente per la preparazione di dolci. Dal punto di vista nutrizionale, il latte di mandorla contiene un’alta quantità di sali minerali, quali potassio, calcio, ferro, magnesio e zinco; è ricco di antiossidanti (vitamina E); ed è alta la presenza di vitamine A e D e di proteine. È utile nel tenere sotto controllo il colesterolo nel sangue poiché non ne contiene al suo interno. Adatto anche ai celiaci e agli intolleranti al lattosio perché non contiene né glutine né lattosio. Viene chiamato “latte”, ma in realtà ciò si riferisce solamente al colore bianco. È presente in commercio, ma volete mettere la soddisfazione di prepararlo in casa e la sicurezza che in questo modo sono state mantenute tutte le proprietà nutritive che abbiamo appena elencato?
Latte di mandorla
Ingredienti 1 lt di acqua 100 g di mandorle tostate 25 g di zucchero
Nel frullatore versate le mandorle con la pellicina, lo zucchero e 100-150 ml di acqua. Frullate ad intermittenza, onde evitare che il calore del motore surriscaldi i principi attivi delle mandorle. Frullate fino ad ottenere un liquido bianco. In una ciotola posizionate uno scolapasta o un colino e su di esso un canovaccio o una garza sterile. Versate il composto delle mandorle frullate e aggiungete l’acqua rimasta. A conclusione, strizzate il canovaccio per recuperare ogni residuo. Versate in una bottiglia e conservate in frigo. Agitate sempre la bottiglia prima di versare un bicchiere perché il latte tende a scomporsi. Consumate il latte entro 3-4 giorni.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Al seguente link, il Sito Ufficiale del Verdello Fest: http://www.ver ...
Al seguente link è possibile visionare il Sito Ufficiale del Verdello ...
I been reviewing online more than nine hours today for calgary exterio ...
mi dispiace contraddire ma a Salemi i pani di San Biagio sono: i Cuddu ...
Non esiste "carbonara" migliore di quella cucinata con la "pasta di ca ...
Assaggi e segreti del cioccolato, un percorso di consapevolezza gustoso
Expocook torna a Palermo: il food&beverage in tutte le possibili declinazioni
Ricetta segreta per l’idromele siciliano amato da cuochi gourmet e mixologist di tendenza
Al Nuara di Trapani un corso di sopravvivenza contro il cibo-spazzatura
Palermo & le Strade del vino. Appuntamento con Nero d’Avola e suino nero dei Nebrodi
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823