(di Redazione) Il Monferrato e l’Etna, due territori lontani, riconosciuti entrambi patrimonio dell’Unesco, si incontreranno e si racconteranno venerdì 30 giugno, a partire dalle 19.30 nella tenuta biologica di Monaci delle Terre Nere di Zafferana Etnea, alla presenza di due grandi artigiani del vino: la piemontese Bruna Ferro Carussin e il siciliano Francesco Guccione.
La tenuta biologica, Monaci delle Terre Nere ospiterà un viaggio ideale, nei luoghi, nella storia, nelle tradizioni, del Monferrato, quella parte del Piemonte fatta di antichi borghi e castelli arroccati e di un susseguirsi di dolci pendii coltivati a vite, terra del Barbera d’Asti, e di quella Sicilia che parte dall’Etna, con i suoi vini moderni che rispettano il territorio, fruttati, speziati e arriva a Monreale e nella valle del Belice, una grandissima vallata, un vero e proprio forziere di prodotti di grandissima qualità. E sarà possibile degustare sei grandi etichette messe a confronto, Carussin e Guccione, accompagnati da una cena a quattro portate preparate dal giovane chef Bleri Dervishi del ristorante Locanda Nerello. La storia di Carussin è legata alla storia del vitigno piemontese per eccellenza, la Barbera. Si tratta di 15 ettari (80% coltivati a Barbera) condotti con coltivazione biologica e biodinamica. La Barbera è un’uva straordinaria che si adatta meravigliosamente al tipico terroir, proposto in cinque diverse versioni: dal vino giovane da bere in annata al vino importante con lungo invecchiamento arrivando alla versione passita. All’anno si producono 80 mila bottiglie. L’anima di Carussin sono Bruna e Luigi con i figli Luca e Matteo. È la generazione che continua nel Monferrato il lavoro iniziato nel 1927 dal nonno Maggiore. Luca si occupa della cantina ed è anche un appassionato mastro birraio: produce 24 mila bottiglie all’anno di una birra molto apprezzata e premiata, “Cland!estino”. Nel corso dell’evento verranno degustati Barbera d’Asti 2015 “Asinoi”, Barbera d’Asti 2015 “Lia Vì”, Moscato d’Asti 2015 “Filari Corti”. Quella di Francesco Guccione è una famiglia di antichissima tradizione agricola siciliana. In contrada Cerasa, nel territorio del comune di Monreale, i Guccione posseggono terre da secoli, e si dedicano a un’agricoltura diversificata. Oggi Francesco coltiva con metodo biologico e un iter biodinamico un’azienda di quasi 10 ettari, tra pascolo, seminativo e vigne: il Catarratto, il Trebbiano, il Nerello Mascalese e il Perricone hanno contro l’arsura delle estati siciliane la protezione di un’altitudine amica (500 metri). La vinificazione avviene secondo tutti i crismi di un’opzione non interventista: niente lieviti esogeni, nessuna correzione di parametri enologici, fermentazione malolattica spontanea, pochi travasi, nessuna filtrazione. I solfiti sono utilizzati in dosi quanto più contenute possibile. Persino la chiusura delle bottiglie persegue la strada di una coerenza di fondo: il sughero usato per i tappi proviene rare sugherete locali, e il sigillo finale è realizzato con cera d’api.
(Per prenotazioni: (+39)3311365016, 0957083638- http://www.monacidelleterrenere.it).
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823