(di Angela Sciortino) L’hanno chiamato Taste It usando una terminologia inglese che ha un duplice obiettivo: quello di invogliare il consumatore a provare un sugo innovativo e allo stesso tempo di valorizzare un prodotto totalmente made in Italy.
Si tratta di un condimento per pasta preparato con materie prime tipicamente siciliane: pesce azzurro (sarde), cipolla di Giarratana, succo di arancia rossa, olio evo Dop Monti Iblei e mandorle di Avola tostate. Ad idearlo e prepararlo tre studenti del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (DI3A) dell’Università di Catania: Riccardo Dispinseri, Antonio Signorello e Maria Stimoli che si sono costituiti in squadra con il nome di “Chef” (Creators of Healthy and Ecological Food) e, ispirandosi ai principi della sostenibilità, hanno progettato e realizzato “Taste It” riuscendo a conciliare la tradizione gastronomica siciliana con la qualità alimentare e salutistica e l’innovazione tecnologica. La squadra dell’Ateneo catanese è tra i sette partecipanti ammessi alla nona edizione di Ecotrophelia Italia, il concorso bandito da Federalimentare e rivolto agli studenti dei corsi di laurea del settore agroalimentare per la ideazione di prototipi di prodotti alimentari, industriali, sostenibili ed eco-innovativi. Unica rappresentanza del Sud Italia, parteciperà il 14 giugno 2017 alla competizione con il sugo tutto siciliano per la cui preparazione non si butterà via nulla. Per gli scarti di lavorazione, infatti, è prevista una seconda vita: la buccia del cipollotto ed i residui delle sarde verranno impiegati nella produzione di biogas, mentre i gusci delle mandorle saranno utilizzati come pacciamante e ornamento negli aranceti. «In questo modo Taste It – spiegano i tre ideatori del progetto – si presenta come un prodotto di qualità per tre motivi: salvaguarda l’ambiente, regala piaceri unici per il palato e apporta grandi benefici all’organismo, grazie agli indispensabili acidi grassi insaturi, alla vitamina C e alla cianidina». Nella competizione ciascuna squadra ha a disposizione 20 minuti i cui però viene impegnato solo uno dei componenti: 15 minuti da dedicare all’illustrazione del prodotto con una presentazione in power point e altri ulteriori 5 minuti per rispondere ad eventuali domande della giuria. Nel frattempo gli altri componenti della squadra prepareranno la pasta condita con il Taste It per la giuria. In palio c’è un premio in denaro per le prime tre classificate, mentre solo alla vincitrice verrà concesso di partecipare alla finale internazionale Ecotrophelia Europe 2017 che si svolgerà presso il Food Matters Live di Londra.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Al seguente link, il Sito Ufficiale del Verdello Fest: http://www.ver ...
Al seguente link è possibile visionare il Sito Ufficiale del Verdello ...
I been reviewing online more than nine hours today for calgary exterio ...
mi dispiace contraddire ma a Salemi i pani di San Biagio sono: i Cuddu ...
Non esiste "carbonara" migliore di quella cucinata con la "pasta di ca ...
Assaggi e segreti del cioccolato, un percorso di consapevolezza gustoso
Expocook torna a Palermo: il food&beverage in tutte le possibili declinazioni
Ricetta segreta per l’idromele siciliano amato da cuochi gourmet e mixologist di tendenza
Al Nuara di Trapani un corso di sopravvivenza contro il cibo-spazzatura
Palermo & le Strade del vino. Appuntamento con Nero d’Avola e suino nero dei Nebrodi
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823