Per Calici di Stelle, il prossimo 10 di agosto, Firriato propone un ricco programma che coniuga la wine experience con le rinomate etichette aziendali insieme a visite guidate ai vigneti, buon cibo e ottima musica.
L’appuntamento per i winelovers è per le 20,30 quando la famiglia Di Gaetano aprirà le porte di Baglio Sorìa, il suggestivo wine resort immerso nell’omonima tenuta, la più importante dell’azienda nell’agro di Trapani. Promosso dal Movimento Turismo del Vino, Calici di Stelle è ormai un evento cult per tutti gli enoappassionati, un appuntamento che coniuga la magia delle stelle cadenti con le degustazioni dei migliori vini italiani.
Il programma della lunga serata al chiaro di luna al baglio Sorìa, inizierà con le visita nei vigneti a ridosso del wine resort: gli ospiti verranno condotti lungo i filari per scoprire da vicino i principi della viticoltura del terroir autentico praticata dalla famiglia Di Gaetano, alla base dell’eccellenza delle etichette della maison, che si fonda sulla gestione agronomica in biologico.
La seconda parte del programma si svolgerà nella corte del seicentesco baglio in pietra bianca, tra l’antico palmento e la casa padronale, dove si respira ancora l’atmosfera di un tempo, quando era abitato dai contadini che lo animavano quotidianamente. Oggi, Baglio Sorìa, pur conservando tra le sue pareti e i suoi spazi tutte le tracce di queste antiche esperienze, è un luogo perfettamente riadattato per garantire, con la sua eleganza, il relax e il comfort più ricercato.
Lungo tutto il perimetro del baglio verranno predisposte sei postazioni di degustazione, ognuna dedicata ad una particolare tipologia di vino che permetterà agli ospiti di conoscere le diverse interpretazioni del continente vitivinicolo siciliano secondo lo stile Firriato. Da Favignana all’Etna, passando per tutte le quattro tenute dell’agro trapanese, i winelovers potranno scoprire le diverse interpretazioni del terroir attraverso la viticoltura di precisione della famiglia. Ci saranno le pregiate bollicine del metodo classico Gaudenisius, Etna Doc in tutto, quelle intense del Saint Germain e quelle esuberanti dello Charme Bianco. Un’altra postazione sarà dedicata alle etichette top di gamma, come l’Harmonium o il Ribeca. Spazio anche ai vini dolci con L’Ecrù e L’Ocra e, infine, le ultime tre con una selezione delle etichette più conosciute e famose di Firriato: dal Quater con la sua nuova etichetta, ai campioni assoluti come Santagostino Rosso e Santagostino Bianco.
Il costo della serata sarà di 25 euro, comprensivi di tasca e bicchiere di degustazione (12 euro per i minori di età compresa tra gli 11 e 15; gratis l’ingresso per i minori di 10 anni) che verrà impreziosita anche da giochi di fuoco e performance musicali che spazieranno dalla musica jazz anni ’40 a suggestioni e tonalità più moderne, come quelle previste durante il dj set che prenderà il via a partire dalle 23.30. Occasione, quest’ultima, per gustare anche i cocktail Firriato mixology (esclusi dalla quota di partecipazione) presso il lounge bar di Baglio Sorìa.
La prenotazione per la serata è obbligatoria e si può fare solo in prevendita online su calicidistelle.firriato.it o recandosi di persona presso Baglio Sorìa Wine Resort o presso la Cantina. Il numero degli ospiti per la serata è limitato per garantire il piacere di vivere una serata all’insegna del bere bene e dell’eleganza. È prevista anche l’opportunità di provare una cena a firma degli chef Davide e Gianmario Torregrossa per un costo di 35 euro (due portate + dessert, bevande escluse), e che può essere prenotata ai numeri + 39 366 6260186 e +39 0923 861679 o all’indirizzo e-mail calicidistelle@firriato.it.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823