(di Redazione) Grani antichi, sindrome metabolica e ipersensibilità al glutine. Il punto sul ruolo dei cereali nel trattamento della sindrome metabolica e in quello della gluten sensitivity sarà fatto a Palermo all’Astoria Palace Hotel venerdì 15 e sabato 16 settembre con i massimi esperti italiani e internazionali.
Il grano e i cereali sono, com’è noto, tra i protagonisti della dieta mediterranea, uno dei beni immateriali patrimonio dell’Unesco. La recente riscoperta dei grani antichi, diffusi soprattutto negli anni ’40, ha aperto però il dibattito nella comunità scientifica sul loro reale valore salutistico sui loro effetti sul metabolismo dell’uomo. Oggi, infatti, una fascia sempre più ampia di consumatori li preferisce e li premia in termini di scelta di consumo, riconoscendo loro un valore aggiunto in termini economici e soprattutto vantaggi dal punto di vista salutistico. Alcune affermazioni in merito al presunto valore salutistico non godono però di conferma solide in termini scientifici ed ulteriori studi ed indagini a carico della ricerca andrebbero implementate.
Durante i due giorni del convegno “Grani Antichi, i cerali nella sindrome metabolica: focus su ipersensibilità al glutine” organizzato dall’Ordine dei Medici della Provincia di Palermo, con il coordinamento scientifico di Antonio Carroccio (direttore Uoc medicina interna dell’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca), Giuseppe Disclafani (area gastroenterologia nazionale Simg) e Giuseppe Russo (biologo ricercatore del Consorzio di ricerca Gian Pietro Ballatore di Palermo), saranno chiamati a raccolta, per la prima volta in assoluto, i principali ricercatori della materia che vedrà anche la partecipazione di alcuni dei maggiori esperti internazionali della materia, provenienti dall’Italia e dagli Stati Uniti.
L’incontro, organizzato anche con il contributo dell’Assessorato alla Salute e di quello dell’Agricoltura della Regione Siciliana, farà una ricognizione sulle conoscenze scientifiche attuali con un’attenzione particolare che sarà rivolta al ruolo dei cereali nel trattamento della sindrome metabolica e in quello della sensibilità al glutine, o come la chiamano i ricercatori wheat sensitivity (sensibilità al grano), che interessa una significativa percentuale della popolazione italiana ma anche straniera.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Buonasera Bartolina, purtroppo non possiamo aiutarla: facciamo i giorn ...
Buongiorno sono alla ricerca di cenni storici per quanto riguarda le c ...
In realtà quella sull'aglio è sempre una scelta personale che dipende ...
Ma siete sicuri che di aglio se ne metta uno spicchio solamente, come ...
A Catania non l'ho mai vista a Ragusa invece si trova in ogni bar e pa ...
A Cerda si celebra il carciofo. Domani la 37a edizione
Dal latte di capra girgentata il “Padduni”, il formaggio a forma di pallone
Corso di approccio al vino per principianti alla Gastronomia Armetta
Edarthday6tu, appuntamento a Cefalù con la Giornata mondiale della Terra
Panificatori siciliani in gara a Valguarnera nel concorso “Granaio d’Italia”
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823