(di Manuela Zanni) Ogni anno, nell’ultima settimana di settembre in occasione della festa dei SS. Cosma e Damiano, un tripudio di colori e sapori con bancarelle variopinte riempite da ogni tipo di leccornìa, incornicia il borgo marinaro di Sferracavallo. In una scelta così ampia il rischio è quello di perdere proprio ciò che tra tante golosità è il simbolo di questa festa: i biscotti di SS. Cosma e Damiano.
A fine settembre il borgo marinaro di Sferracavallo si veste a festa in onore dei Santi Medici Cosma e Damiano, noti per aver curato i loro pazienti senza pretendere nulla in cambio. Sembra che in un’unica occasione Damiano abbia accettato da una donna riconoscente tre uova, e che, per questo motivo, Cosma abbia chiesto, avendo disapprovato il
comportamento del fratello, di volere essere sepolto lontano da lui dopo la morte. I due medici furono accusati di stregoneria e torturati con cinque atroci supplizi: lapidazione, flagellazione, annegamento, lancio di frecce fino alla morte per decapitazione. La leggenda narra che un cammello, a cui fu donata la parola, propose di riunire nell’aldilà le anime dei fratelli che in vita furono tanto uniti, seppellendo i loro corpi l’uno accanto all’altro e così avvenne.Tra i banchi delle variopinte bancarelle colme di qualsiasi leccornìa, tra gelato di campagna, mandorle pralinate, torroni, cubbaita e mele candite, fanno la loro comparsa alcuni biscotti monocromi che ritraggono la sagoma di San Cosma e Damiano, preparati, in vari formati, con due semplici ingredienti: farina e miele, il cui connubio li rende dal sapore unico e inconfondibile al punto che vale la pena di provare a prepararli in casa con la semplice ricetta che di seguito vi proponiamo.
Biscotti di SS. Cosma e Damiano
Ingredienti 500 gr farina 500 gr di miele (i vegani possono sostituirlo con succo di agave) un pizzico di bicarbonato un pizzico di sale
Procedimento Lavorate la farina con il miele, il bicarbonato e il sale fino ad ottenere un impasto compatto. Con un cartone ritagliate delle sagome simili ai due santi Cosma e Damiano. Con l’aiuto di un mattarello stendete l’impasto di spessore di un centimetro. Quindi posizionate la sagoma sulla pasta stesa e ritagliate il biscotto fino ad esaurire la pasta. Con l’aiuto di una spatola di metallo posizionate i biscotti in una teglia foderata di carta forno ed infornate a 180°C per circa 15 minuti. Servite una volta raffreddati.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823