(di Redazione) Viaggiare in treno, si sa, è uno dei modi per godere al meglio delle bellezze di un territorio. Se poi lo si fa a bordo di treni storici formati da carrozze antiche trainate da motrici altrettanto datate, allora al fascino dei luoghi si unisce quello, non meno suggestivo, di viaggiare su mezzi che riportano la mente al passato.
Il nuovo programma degli appuntamenti previsti dall’assessorato regionale al Turismo e dalle Ferrovie a settembre ed ottobre con tutti gli itinerari turistico-gastronomici è stato presentato lo scorso 30 agosto a Catania. Una iniziativa che segue il grande riscontro di pubblico dei treni storici estivi sulla scia di quelli che nel corso di questi anni, anche in Sicilia, sono stati proposti per riscoprire modalità di viaggio dolce ed ecocompatibile, permettendo di ammirare panorami di notevole interesse storico e naturalistico. Per questa nuova serie di sei eventi sui treni storici sono state abbinate altrettante manifestazioni patrocinate dall’assessorato, per assistere a sagre e feste sulle eccellenze enogastronomiche dell’Isola, toccando diverse città siciliane nelle domeniche di settembre ed ottobre. Si parte domenica prossima 3 settembre alle 9,30 dalla stazione di Messina, col “Treno del vino e del gusto”: destinazione Milo, in provincia di Catania, dove è in programma l’edizione 2017 di ViniMilo. A seguire il 17 settembre, sempre da Messina, saranno due i treni in partenza: il primo alle 7,30, con fermata anche a Catania centrale, diretto a Caltagirone, dove è in programma l’evento «Territori del vino e del gusto» e il secondo alle 9,30 per raggiungere Santa Venerina, sempre in provincia di Catania, in occasione della manifestazione EnoEtna. Il 24 settembre il treno storico partirà dalla stazione di Siracusa alle 8,30 diretto a Ragusa, percorrendo la cosiddetta ferrovia del Barocco, in occasione della Festa dei formaggi iblei. L’8 ottobre, infine, un’altra coppia di treni. Il primo partirà dalla stazione di Palermo centrale alle 7,55 con destinazione San Cataldo (Cl) per raggiungere la Sagra della ciambella e dei grani antichi siciliani, mentre alla stazione di Trapani alle 9,40 è prevista la partenza del treno diretto a Petrosino, nel trapanese, che seguirà il percorso “tra Apollineo e Dionisiaco” alla scoperta dei presidi Slow Food del territorio. Una volta giunti a destinazione i passeggeri troveranno ad attenderli dei bus che li condurranno verso le mete di destinazione per continuare il viaggio alla scoperta del gusto e della tradizione siciliana.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823