(di Redazione) Un menù basato su un ricettario dei campi, un laboratorio dell’arte bianca e la presentazione del volume di Antonino Castelli “L’uomo dei campi e la giumenta bianca”. Un libro che è un invito a riflettere sui doni della natura e sull’inestimabile patrimonio di valori e di beni immateriali che ci hanno lasciato i nostri avi e che, alla ricerca della realizzazione di un sogno ipertecnologico, rischiamo di perdere per sempre.
Tutto questo è compreso nel programma della quinta domenica della rassegna “Autunno d’Autore” che si svolgerà domenica 29 ottobre a Ruralia, la fattoria didattica che di trova ad Alia in provincia di Palermo.
La giornata dedicata ai visitatori comincia alle 11 con la visita guidata alla fattoria Ruralia. Si prosegue con l’arte bianca dei grani antichi siciliani. Di Bidì, Maiorca, Nero delle Madonie, Perciasacchi, Russello e Tumminia verranno approfonditi diversi temi: storia, agronomia, economia, valore salutistico e utilizzazione. Gli ospiti potranno anche assistere alle fasi di lavorazione: partendo dalla materia prima, i chicchi di grano, si comincerà con la macinazione a cui seguirà l’impasto e la cottura per arrivare al pane, alla pasta e ai dolci.
La mattina si concluderà con un pranzo “campagnolo” dal ricco menù (nel senso della varietà): pane caldo cunzato con olio evo, acciuga e pomodoro seguito da zuppa di Perciasacchi con verdure spontanee, pomodoro e tuma e macco di fave con finocchietto selvatico. In rapida successione due paste: quella all’anciova (acciughe, astratto e muddica atturrata) e la norma (salsa di pomodoro siccagno, melenzane e ricotta salata). Il secondo non è di carne ma consiste in frittata a base di verdure spontanee e acciughe e cacio all’argentiera accompagnati da patate al forno. Si finisce con frutta, gelo di melone bianco e cannella.
Per partecipare alla giornata in fattoria è necessario prenotare.
Per info: info@fattoriadidatticaruralia.com; +39 3343517518 o +39 3664519067
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Pochi solfiti e tanto territorio nei vini della cantina Caruso&Minini
Palermo, menù dello shopping natalizio condiviso a Piazzetta Bagnasco
Elisa Isoardi e Natale Giunta presentano a Palermo Buonissimo!
Nero d’Avola, campagna promozionale del Consorzio Doc Sicilia su tv, web e radio
Monreale, l’olio di Feudo Disisa tra le eccellenze di Flos Olei 2020
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823