(di Redazione) I sapori d’autunno cioè funghi, cavolfiori, zucche e castagne saranno i protagonisti di un weekend di showcooking, degustazioni, menu speciali ed esaltati da una delegazione di pasticceri da Mezzojuso, patria della sagra della castagna.
Sabato 18 novembre e domenica 19 novembre al via a Sanlorenzo Mercato il “Weekend dei sapori d’autunno”. Un percorso di gusto che attraversa il Palermitano per giungere fino al Siracusano, con delizie di stagione come le castagne di Mezzojuso, le zucche di Corleone, i funghi di Prizzi, fino alle confetture di zucca e il miele di castagno. Un’occasione speciale realizzata grazie alla collaborazione con il comune di Mezzojuso, reduce dalla sagra delle castagne di fine ottobre scorso, per un confronto diretto tra consumatore e produttore. Nelle botteghe si potranno trovare piatti speciali creati per l’occasione con le materie prime da filiera corta.
Francesco Giuliano
Il primo cooking show è previsto per le 12 di sabato 18 novembre: lo chef Francesco Giuliano dell’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri di Palermo realizzerà le fettuccine fresche alla zucca su fonduta di tuma e cavolfiore con granella di castagne.
Giuseppe Zito
Domenica 19, sempre alle 12, è la volta del pastry chef Giuseppe Zito della pasticceria Gesualda di Mezzojuso che per l’occasione prepara il dolce “5 Sensi”, tortino dagli ingredienti naturali, in cui si incontrano due prodotti del territorio come ricotta e castagne: «La castagna è presente in questo dolce in 5 forme e profumi diversi: granella di caldarroste, miele di castagno. demi-glace di castagne, gelato alle castagne, crema di castagne» – spiega il pastry chef Giuseppe Zito.
Nelle botteghe, un omaggio continuo ai sapori d’autunno e alla stagione: si va dai biscotti Maria Stuarda della caffetteria al pane ai cinque cereali con semi di zucca del forno, passando per il primo espresso con salsiccia, funghi e finocchietto del pastificio, gli involtini di spada con zucca rossa e mandorle tostate della pescheria, le scaloppine di vitello ai funghi della carnezzeria, lo sformatino di zucca con castagne e finocchietto dell’ortofrutta. E poi l’hot-dog di suino siciliano con cipolla rossa e funghi saltati della salumeria, il mignon con robiola, guanciale e zucca rossa della friggitoria, e tante altre golose sorprese.
Da Mezzojuso, arrivano anche dolcetti e specialità che celebrano l’autunno con conserve di fichi secchi, miele di castagno e tanto altro ancora. L’offerta dolciaria della cittadina di origini e tradizioni albanesi affonda nella tradizione più autentica del territorio con dolci come cannoli, sfince di San Giuseppe, frutta martorana, cassattedde. Ma il vero cavallo di battaglia dello storico locale della cittadina sono i dolci natalizi del territorio come i cosi ri natali ripieni di mandorle o di fichi. Paese d’arte e di prodotti artigianali, Mezzojuso vanta anche una lunga tradizione agricola. Poco più di tremila abitanti per una cittadina di origini albanesi che ancora oggi mantiene un forte senso di identità culturale.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Pochi solfiti e tanto territorio nei vini della cantina Caruso&Minini
Palermo, menù dello shopping natalizio condiviso a Piazzetta Bagnasco
Elisa Isoardi e Natale Giunta presentano a Palermo Buonissimo!
Nero d’Avola, campagna promozionale del Consorzio Doc Sicilia su tv, web e radio
Monreale, l’olio di Feudo Disisa tra le eccellenze di Flos Olei 2020
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823