(di Angela Sciortino) Venti ore di lezione tenute da esperti di formaggio presso un luogo di culto della charcuterie: la Gastronomia Armetta di via dei Quartieri, appena girato l’angolo da piazza San Lorenzo. Durata un mese, partenza 22 gennaio.
Il corso che si terrà a Palermo fa sicuramente per voi se volete saperne di più sui formaggi siciliani, come e dove si fanno, con cosa abbinarli, capire se sono stati realizzati correttamente secondo i canoni produttivi o se presentano difetti.
Il corso, a cui ci si può iscrivere entro il 31 dicembre al costo di 290 euro, è organizzato dall’Onaf, l’associazione degli assaggiatori di formaggi, omologa dell’Onav a cui aderiscono gli assaggiatori di vino e dell’Onag che si riferisce alle grappe.
Le lezioni – venti ore in tutto – si svolgeranno dalle 20,30 alle 22,30 tutti i lunedì e martedì compresi tra il 22 gennaio e il 20 febbraio. Gli argomenti trattati spazieranno dalla metodica di assaggio dei formaggi al latte analizzando aspetti chimici e merceologici e approfondendo la microbiologia del latte. Si accennerà alla tecnologia casearia e poi si passerà alla descrizione dei formaggi: quelli a pasta molle e i caprini, quelli a pasta semidura e dura e i pecorini e quelli a pasta filata. Un passaggio verrà dedicato anche alla cultura e alla normativa casearia e per finire la gastronomia con l’utilizzazione e gli abbinamenti dei formaggi.
E chissà, prima o poi queste competenze potrebbero trasformarsi in una vero e proprio lavoro. In altre parti d’Italia, infatti, gli assaggiatori di formaggi lavorano a stretto contatto di gomito con gli affinatori che si occupano della stagionatura dei formaggi di pregio. Per ora con queste competenze ci si limita a fare bella figura al ristorante, così come è avvenuto con il vino.
Per info: Mauro Ricci 3484159159, onaf@onaf.it
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Palermo, menù dello shopping natalizio condiviso a Piazzetta Bagnasco
Elisa Isoardi e Natale Giunta presentano a Palermo Buonissimo!
Nero d’Avola, campagna promozionale del Consorzio Doc Sicilia su tv, web e radio
Monreale, l’olio di Feudo Disisa tra le eccellenze di Flos Olei 2020
Secondo Identità Golose è Roberta Cozzetto il miglior sommelier d’Italia
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823