(di Redazione) Dopo il successo ottenuto durante il G7 siciliano lo scorso maggio, Roberto Toro, executive chef del Belmond Grand Hotel Timeo, è stato a Washington in occasione della seconda edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo che si è svolta dal 13 al 19 novembre scorsi. L’iniziativa promossa dal Governo italiano, com’è noto, celebra le tradizioni culinarie ed enogastronomiche come segni distintivi dell’identità e della cultura italiana.
Toro ha firmato la cena di gala del 18 novembre presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia, Armando Varicchio. Per l’occasione ha reinterpretato il menù del G7 di Taormina, ealizzando una serie di piatti ispirati alla tradizione siciliana.
Gli ospiti della serata, tutti commensali di rango (c’erano due ministri e il Capo di Stato Maggiore) hanno potuto apprezzare un menù davvero raffinato che già era stato proposto ai potenti della terra a maggio scorso: “tortelli ripieni di basilico e pecorino siciliano con salsa di gamberi rossi di Mazara” (duecento pezzi con la sfoglia tirata a mano perché Toro, al suo arrivo negli States, non ha trovato la macchina che gli serviva per fare la pasta), il “trancio di dentice all’eoliana” (con polvere di capperi delle Eolie e pomodorini di Pachino) e la “selezione di dolci siciliani” (cassata, cannolo e sette veli). Il tutto preceduto da un entreè a base di arancini al ragù, crema di castagne con scampo e frutto della passione, mousse di tonno con gelatina di peperone e caviale e caponata siciliana.
Emozione alle stelle per lo chef: «Onoratissimo di poter rappresentare la Sicilia alla Settimana della Cucina Italiana negli Stati Uniti curando la cena di gala all’Ambasciata Italiana a Washington che è stata interamente dedicata alle eccellenze enogastronomiche della nostra terra. Ancora di più se si pensa che lo scorso anno, per la cena di gala, l’ambasciatore Armando Varricchio aveva invitato lo chef Massimo Bottura, che non ha bisogno di presentazioni».
La serata è stata anche un’occasione per l’anteprima assoluta di “Piacìri”, il libro della collana “In viaggio con Bianca” con cui lo chef Toro invita a un viaggio in Sicilia attraverso ricette, ingredienti e atmosfere uniche al mondo.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823