(di Redazione) La nuova edizione della Cerasuolo di Vittoria Runners si arricchisce di un appuntamento anche per i non sportivi, dedicato al food&wine.
Domenica 12 novembre, infatti, sarà possibile degustare i vini delle cantine aderenti alla Strada del Cerasuolo insieme ai prodotti tipici del territorio e ai panini di Fud non solo per gli sportivi ma anche per gruppi, famiglie e appassionati della buona tavola.
L’appuntamento è alle 11,30 presso la cantina “Arianna Occhipinti”, punto di arrivo degli sportivi che parteciperanno alla corsa mattutina e ritrovo per tutti i partecipanti al “brunch d’autunno”.
Numerose le aziende che parteciperanno alla festa autunnale: Andrea Graziano sposerà al Cerasuolo i celebri panini di Fud, accompagnato dai pitoni fritti di Tommaso Cannata, i salumi del Chiaramontano, i latticini e le scacce di Bubalus, le arancine di Pizzuta – 100% quality of Sicily.
L’appuntamento sportivo prosegue l’esperienza della prima edizione della Cerasuolo Runners del 2016, nell’intento di collegare sport e benessere alimentare. Da quest’anno la parte dedicata alla degustazione, tuttavia, avrà una vera e propria autonomia, aprendo le porte con un ticket di 15 euro alla partecipazione di tutti coloro che volessero trascorrere una domenica all’insegna della natura, del buon vino e del buon cibo. “La scelta di promuovere e rappresentare il nostro territorio si riconferma quest’anno con la nuova formula – spiega il presidente dell’associazione Strada del vino Cerasuolo di Vittoria, Arianna Occhipinti – dove la scoperta dei paesaggi passa dallo sport. Non poteva ovviamente mancare il nostro Cerasuolo, accompagnato da tante specialità siciliane, per completare il racconto di una terra straordinaria”.
Info e dettagli: http://www.stradadelvinocerasuolodivittoria.it/2017/10/05/torna-la-cerasuolodi-vittoria-runners-una-corsa-di-salute-tra-i-vigneti-del-territorio/
Ticket: http://www.stradadelvinocerasuolodivittoria.it/shop/foodwine-runners/
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823