(di Angela Sciortino) Non più solo vendita diretta dei prodotti agricoli e dei loro trasformati. Arriva lo street food contadino dal campo alla tavola.
Il via libera è arrivato con l’approvazione della manovra finanziaria per il 2018. Gli agricoltori adesso potranno vendere anche in forma itinerante direttamente i propri prodotti dopo averli cucinati e preparati pronti per il consumo. Spremute e frullati della salute, ricche insalate, panelle e crocchè anche dentro un panino di grano siciliano, dunque, non saranno più un tabù nei mercati del contadino. Ma a una condizione: che gli agricoltori utilizzino le loro materie prime. Cosa che fornirà garanzia della genuinità e della qualità ma anche del rispetto degli ingredienti e della vera tradizione enogastronomica made in Italy.
«Una opportunità importante alla vigilia dell’anno del cibo italiano nel mondo per qualificare l’offerta delle città minacciata – sostiene la Coldiretti – dalla banalizzazione e dall’omologazione ma anche per difendere l’identità alimentare nazionale che rischia di sparire dalle strade e dalla piazze invase dal kebab al sushi, dalla frutta fuori stagione come le caldarroste congelate disponibili durante tutto l’anno. Valorizzare l’identità culturale dei centri storici è importante per gli abitanti ma anche per i tanti turisti italiani e stranieri che quando arrivano nelle città – sottolinea la Coldiretti – si aspettano di mangiare prodotti della tradizione locale che sono la vera forza della vacanza made in Italy, conquistata con la distintività, la biodiversità e il legame con il territorio.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Al seguente link, il Sito Ufficiale del Verdello Fest: http://www.ver ...
Al seguente link è possibile visionare il Sito Ufficiale del Verdello ...
I been reviewing online more than nine hours today for calgary exterio ...
mi dispiace contraddire ma a Salemi i pani di San Biagio sono: i Cuddu ...
Non esiste "carbonara" migliore di quella cucinata con la "pasta di ca ...
A Modica show cooking di beneficienza a 36 mani all’Alberghiero Grimaldi
Come diventare food blogger, workshop gratuito a Palermo con Alba Caponnetto
Innovazione e mecenatismo per le Cantine Pellegrino di Marsala
Assaggi e segreti del cioccolato, un percorso di consapevolezza gustoso
Expocook torna a Palermo: il food&beverage in tutte le possibili declinazioni
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823