(di Laura Chieregato) Torna a Palermo negli spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa l’11 e il 12 maggio, per la sua settima edizione, Avvinando WineFest.
La manifestazione che gode del patrocinio degli assessorati regionali Agricoltura e Turismo della Regione Sicilia e del Comune di Palermo, punta a rappresentare uno tra gli eventi di riferimento nel settore vitivinicolo del Sud Italia.
Avvinando WineFest riunisce produttori, operatori del settore ed appassionati. Le due giornate sono interamente dedicate alle eccellenze enologiche e gastronomiche della Sicilia, tra assaggi, degustazioni guidate e approfondimenti sulla relazione tra enologia e cultura insieme alle più prestigiose aziende vitivinicole dell’Isola. Un tour che coinvolgerà tutti e cinque i sensi, attraverso esplorazioni tattili interattive, laboratori del gusto e percorsi audiovisivi.
Venerdì, alle 15, l’evento aprirà al pubblico con uno tra i tanti show cooking della giornata realizzato dallo chef Marco Garritta, seguito dal seminario “Vino, ambiente e salute”. Sabato, orario di apertura invariato, ma alle 16 cominciano i vari laboratori, fra questi, “Una meravigliosa storia lunga più di due secoli”, il quale si concluderà con una degustazione che dimostrerà come assemblaggi ed invecchiamenti differiti, possano dare gli stessi riflessi ma con sfumature differenti. Nel tardo pomeriggio invece si può rimanere catturati dal piacevole incontro tra vino e design. Il costo dei ticket per i laboratori è di 30 euro e dovranno essere prenotati anticipatamente così come gli show cooking. Non mancherà la presenza di alcuni dei più grandi chef siciliani, tra i quali lo stellato Giuseppe Costa e Sarah Bonsangue, che si esibiranno cucinando uno dei loro piatti più noti in abbinamento ai vini delle cantine Baglio del Cristo di Campobello, Terrazze dell’Etna, Tasca D’Almerita, Donnafugata, Duca di Salaparuta, Guido Berlucchi, Principi di Spadafora e Planeta. Alle 22.30 verrà chiuso l’ingresso al pubblico.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Palermo, menù dello shopping natalizio condiviso a Piazzetta Bagnasco
Elisa Isoardi e Natale Giunta presentano a Palermo Buonissimo!
Nero d’Avola, campagna promozionale del Consorzio Doc Sicilia su tv, web e radio
Monreale, l’olio di Feudo Disisa tra le eccellenze di Flos Olei 2020
Secondo Identità Golose è Roberta Cozzetto il miglior sommelier d’Italia
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823