(di Manuela Zanni) È tempo di conserve. E tra a ciò che, come tante formiche operose, le donne sicule si apprestano a imbottigliare per l’inverno, la salsa di pomodoro, da sempre, merita il posto d’onore.
Sarà che il pomodoro, già a partire dal suo nome, contiene qualcosa di magico. Sarà che il suo colore sembra avere catturato il sole e mangiandolo ci si illude di sentirne la forza e l’energia. Sarà che nel rito della preparazione delle bottiglie si cela qualcosa di ancestrale legato alla necessità dell’uomo di conoscere la Natura e di usarla a proprio vantaggio, sfruttando il ciclo delle stagioni e imparando a conservare ciò di cui non potrà usufruire tutto l’anno. Sarà quel che sarà, ma è sicuro è che preparare la salsa di pomodoro ha in sé un significato che va ben oltre la mera necessità di conservare un gustoso condimento per tutto l’anno. È cura, amore, attenzione e dedizione.
E noi vi spieghiamo come farlo, proponendovi una versione “arrostita” tanto insolita quanto saporita che, ne siamo certi, vi piacerà davvero tanto.
Salsa di pomodori arrostiti Ingredienti
1 kg di pomodori da sugo olio extravergine d’oliva origano sale e pepe q.b.
Lavate i pomodori e tagliarli a metà. Disponeteli sopra una griglia rovente dalla parte esterna. Condite ciascuna metà con olio, origano, sale e pepe. Lasciate cuocere finché la pelle non sia leggermente abbrustolita. Quindi girate ciascuna metà con l’aiuto di una paletta e fate cuocere fino ad arrostire anche l’altro lato. Nel frattempo bucate con una forchetta i pomodori in modo che esca il succo. A questo punto raccogliete tutta la salsa ottenuta e passatela nel passapomodoro per eliminare semi e bucce. Otterrete una salsa dal colore mattone e dal delizioso profumo affumicato che potrete usare per condire la pasta, la pizza, la parmigiana e tutto quello che la vostra fantasia vi suggerisce.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Al seguente link, il Sito Ufficiale del Verdello Fest: http://www.ver ...
Al seguente link è possibile visionare il Sito Ufficiale del Verdello ...
I been reviewing online more than nine hours today for calgary exterio ...
mi dispiace contraddire ma a Salemi i pani di San Biagio sono: i Cuddu ...
Non esiste "carbonara" migliore di quella cucinata con la "pasta di ca ...
A Modica show cooking di beneficienza a 36 mani all’Alberghiero Grimaldi
Come diventare food blogger, workshop gratuito a Palermo con Alba Caponnetto
Innovazione e mecenatismo per le Cantine Pellegrino di Marsala
Assaggi e segreti del cioccolato, un percorso di consapevolezza gustoso
Expocook torna a Palermo: il food&beverage in tutte le possibili declinazioni
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823