(di Redazione) È il modicano Carmelo Floridia il nuovo presidente dell’Associazione provinciale cuochi iblei. L’ex presidente, Franco Digrandi, dopo tre mandati consecutivi, è stato nominato presidente onorario.
Executive chef della Locanda Gulfi, a Chiaramonte Gulfi, Floridia è stato eletto con voto palese nel corso della riunione che ha visto presenti numerosi chef dell’associazione fondata a Ragusa nel 1987, e che fa capo alla Fic, la Federazione Italiana Cuochi. Era presente il presidente regionale dell’Unione regionale dei cuochi, Domenico Privitera, che ha elogiato pubblicamente la squadra delle berette bianche complimentandosi con il lavoro svolto dal presidente uscente Franco Digrandi che per tre mandati a guidato l’associazione che conta ad oggi circa 200 iscritti.
«Sono orgoglioso di rappresentare questo straordinario territorio fatto di eccellenze ed ancor prima di persone: professionisti ed allievi sparsi in dodici comuni dove è risaputo ormai che la ristorazione ricopre un settore importante e di prestigio», ha dichiarato il neo presidente dell’Apci, Carmelo Floridia. Che continuando ha così spiegato la scelta del nuovo gruppo dirigente: «Ho accettato con piacere l’incarico, ma ho fatto presente che era per me fondamentale che ci fossero nel direttivo persone che conosco da anni, con cui sono cresciuto professionalmente e che condividono i miei stessi principi. Ecco così questo nuovo gruppo che ha già condiviso un programma ricco di attività».
Ma ecco il programma stilato dalla nuova dirigenza dell’Associazione Cuochi Iblei: anzitutto la formazione e la crescita professionale con la realizzazione di un’accademia, poi la promozione del territorio e delle sue eccellenze. Ma si darà spazio anche alle competizioni fra chef e alla partecipazione a manifestazioni nazionali e non, all’organizzazione di eventi anche di beneficenza, l’attenzione alla comunicazione web e le relazioni con la stampa, il coinvolgimento degli studenti delle scuole alberghiere di tutta la provincia nonché di nuovi colleghi.
Il vice presidente sarà Giovanni Carnibella, docente di cucina all’Istituto Professionale “P. Grimaldi” di Modica. Il Consiglio direttivo risulta composto dai seguenti membri: Claudio Ruta, Massimo Schininà, Giorgio Barone, Luigi Geraci, Giovanni Digrandi, Giovanni Galesi, Luca Giannone, Mario Cutello, Gianluca Leggio, Ludovica Raniolo, Fabio Ulcano, Concetto Cicero, Giovanni Brullo, Marco Failla, Nuccio Cilia, Riccardo Cilia, Emanuele Lo Monaco e Luca Nobile.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823