(di Redazione) Torna “Palermo & le strade del vino” alla Bottiglieria del Massimo, a Palermo, la rassegna del gusto nata con lo scopo di promuovere e diffondere nel capoluogo di provincia siciliano l’arte del buon bere.
Il terzo appuntamento, dopo il successo dei precedenti dedicati al Cerasuolo di Vittoria e all’Etna rosso, sarà il 7 febbraio a partire dalle ore 19 con il Nero d’Avola, il re dei vitigni a bacca rossa di Sicilia, che sarà abbinato ad un’altra eccellenza made in Sicily, il maialino nero dei Nebrodi, Presidio Slow Food.
Anche in questa occasione, un attento lavoro di selezione consente di far conoscere ai winelovers diverse espressioni di Nero d’Avola, proveniente da diversi territori di Sicilia. Il vitigno più rappresentativo della Sicilia è infatti coltivato da Est a Ovest, a diverse quote di altezza dal livello del mare. E regala più espressioni di sé. La selezione di cantine e di vini in degustazione permetterà di scoprirne le caratteristiche, mutevoli a seconda della provenienza e del terroir, della filosofia di produzione e delle caratteristiche pedoclimatiche. Il viaggio nella conoscenza del vitigno percorrerà così diverse sensazioni gusto-olfattive, passando da rossi capaci di esprimere di volta in volta potenza e complessità, grande finezza, freschezza e spiccata acidità.
Ben ventuno i Nero d’Avola da degustare così da riunire insieme più territori di Sicilia, spaziando dalle colline di Camporeale fino all’estremo sud di Sicilia nella zona della Val di Noto, attraversandola Valle dei Templi e l’entroterra siciliano: Arianna Occhipinti, Tenuta Bastonaca, Baglio Bonsignore, Bruchicello, Alessandro di Camporeale, Case Alte, Baglio del Cristo di Campobello, Curto, Fondo Antico, Feudo Montoni, Gulfi, Gurrieri, Morgante, Porta del Vento, Ricalkata, Riofavara, Principi di Spadafora, Tamburello, Tenuta Valle delle Ferle, Terre di Grazia, Terre di Shemir.
In abbinamento i prodotti derivati dal suino nero dei Nebrodi, allevato allo stato semibrado esclusivamente nel Parco dei Nebrodi: il prosciutto cotto, lavorato secondo le più antiche tradizioni siciliane, sottoposto a salagione e a lunga stagionatura, il crudo, il lardo salato, il guanciale, la mortadella, il salame e la salsiccia secca.
Come sempre, ci saranno musica dal vivo e un’atmosfera accogliente e festosa per trascorrere la serata all’insegna del gusto, della scoperta e dei piaceri della gola.
Per prenotazioni, tel. 091 335730, info@bottiglieriadelmassimo.it
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Al seguente link, il Sito Ufficiale del Verdello Fest: http://www.ver ...
Al seguente link è possibile visionare il Sito Ufficiale del Verdello ...
I been reviewing online more than nine hours today for calgary exterio ...
mi dispiace contraddire ma a Salemi i pani di San Biagio sono: i Cuddu ...
Non esiste "carbonara" migliore di quella cucinata con la "pasta di ca ...
Innovazione e mecenatismo per le Cantine Pellegrino di Marsala
Assaggi e segreti del cioccolato, un percorso di consapevolezza gustoso
Expocook torna a Palermo: il food&beverage in tutte le possibili declinazioni
Ricetta segreta per l’idromele siciliano amato da cuochi gourmet e mixologist di tendenza
Al Nuara di Trapani un corso di sopravvivenza contro il cibo-spazzatura
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823