(di Redazione) Mak Mixology ristorante e cocktail bar all’interno della storica Galleria delle Vittorie, uno dei posti più suggestivi del centro storico di Palermo, si rinnova puntando all’avanguardia di sapori, consistenze, materie prime ed abbinamenti.
Lo chef Fabio Gandolfo
La filosofia dell’offerta di Mak Mixology che cambia volto attraverso una nuova forte identità gastronomica e diventa una vera e propria scommessa che porta il nome dello chef palermitano Fabio Gandolfo, classe ’71, che assicura: «Andranno in scenale personalità e i desideri dei commensali». La sua è una cucina riconoscibile e di spiccata personalità; recentemente è cresciuta in sicurezza e ritmo, in cui viene mixata la cultura d’origine con ingredienti locali.
L’impronta del Nord Italia, frutto delle ricche esperienze, si avvertirà certamente: nei suoi piatti, infatti, risalta il patrimonio gastronomico del territorio, da cui attinge sapori dalla assoluta pienezza. Fabio ha lavorato presso le cucine rinomate di diversi alberghi e ristoranti; tra questi il Babette ad Albenga, segnalato dalla guida Michelin 2019.
da sx: Matteo Bonandrini, Luca Catanzaro e Nicolò Cottone
«Mak Mixology è un luogo d’ospitalità raffinata – afferma il titolare Filippo Genovese - dove il nostro obiettivo è quello di regalare all’ospite un’esperienza multisensoriale in un luogo dove passato e presente si fondono nel gusto del bello».
I piatti di Gandolfo sposeranno l’arte dei cocktail mixology: drink studiati e realizzati con eleganza, tecnica e cura dai Bartender Matteo Bonandrini e Luca Catanzaro, col supporto di Nicolò Cottone.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823