(di Redazione) Da Dispensa, il locale palermitano dello chef Giuseppe Costa, si terranno un ciclo di incontri tra i produttori che riforniscono il locale e i clienti dello stesso.
Saranno chiacchierate tra amici in cui ciascun protagonista racconterà di sé e dei propri prodotti, gli stessi che si trovano nelle proposte del menù di Dispensa, il locale che si trova a Palermo in via Isidoro La Lumia, 30. Ad affiancare il produttore, lo chef Costa che, per l’occasione, proporrà l’assaggio di un piatto a tema ad una platea di massimo venti partecipanti. Ad ogni incontro sarà abbinato un vino della cantina di Dispensa.
Si inizia giovedì 14 novembre alle 18.30 con “Emanuele Cottone in Dispensa”. Ospite la macelleria-salumeria di Emanuele Cottone, uno dei punti di forza del locale e protagonista assoluto del banco delle carni. Emanuele Cottone racconterà la storia della macelleria, parlerà del suo lavoro, illustrerà carni e preparazioni. Insieme a lui Giuseppe Costa che delizierà il pubblico con una degustazione legata al racconto.
Salvatore Passalacqua, titolare dell’omonimo caseificio
Di seguito gli altri appuntamenti in calendario:
28 novembre: “Salvatore Passalacqua in Dispensa” – Incontro con il titolare del Caseificio Passalacqua;
5 dicembre: “Slow Food e i vini Donnafugata in Dispensa” – Cena con la condotta Slow Food di Palermo; costo 40 euro a persona per i soci Slow Food e 45 euro per i non soci ed avrà inizio alle 20.30;
12 dicembre: “Ottavio Guccione in Dispensa” – Incontro con il titolare dell’Antico Forno San Michele.
Il panificatore Ottavio Guccione
Tutti gli incontri, ad esclusione della cena Slow Food del 5 dicembre, avranno inizio (tassativo) alle 18.30 e prevedono un ticket di 15 euro a persona. Alla fine di ogni incontro, la cucina di Dispensa svolgerà il normale servizio di cena per i propri clienti fino alle 23.30.
I posti sono limitati quindi è indispensabile la prenotazione che si potrà effettuare chiamando lo 091 8248750 o contattando il locale in posta privata sui social (pagina Facebook e profilo Instagram).
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823