(di Anna Guida) Un artigiano di Modica mescola le sue più grandi passioni per realizzare qualcosa di incredibi...
(di Alessia Boschetti) Il “padduni” è un particolare formaggio morbido prodotto esclusivamente con capra girge...
(di Angela Sciortino) Dedicato ai winelovers o anche semplicemente a chi, accostatosi da poco al mondo del vin...
(di Redazione) Per una intera settimana, dal 15 al 22 aprile, dodici autorevoli signore dell’associazione Les...
(di Laura Chieregato) I primi insediamenti di Aspra pare risalgano già al periodo di dominazione araba. Tanto...
(di Angela Sciortino) Convinti che il cioccolato sia roba solo per bambini? Partecipando ad Assaggi e segreti...
(di Redazione) Anche quest’anno il Rotary club Castelvetrano Valle del Belice, nell’ambito delle proprie attiv...
(di Manuela Zanni) L’origine della festa di San Giuseppe ha radici molto antiche che vanno ricercate nella tradizione pagana. Leggi tutto
(di Paola Roccoli) Gli allevamenti del bestiame non sono mai stati in Sicilia fiorenti, a causa principalmente della tipologia di terreni scoscesi e poveri d’acqua che non hanno consen... Leggi tutto
(di Manuela Zanni) La frittata di pasta è un classico della cucina napoletana, e viene comunemente chiamata frittata di maccheroni, nome con il quale genericamente a Napoli si definisce qua... Leggi tutto
(di Manuela Zanni) I baccelli dei legumi freschi in primavera riempiono i sacchi della spazzatura delle nostre case. In tempo di guerra, invece, quando le dispense erano praticamente vuote,... Leggi tutto
(di Redazione) La Strada del Vino delle Terre Sicane premia Gabriella Anca, fondatrice con Giacomo Rallo dell’azienda Donnafugata e protagonista di una storia produttiva autenticamente al fe... Leggi tutto
(di Manuela Zanni) In molti credono che quella vegetariana sia una moda recente, frutto di una forma di ribellione da parte di un nutrito gruppo di persone che si oppongono al sistema. Leggi tutto
(di Paola Roccoli) La prima sagra dell’anno dedicata al maiale dopo la stagione estiva, in Sicilia si tiene l’8 settembre, in coincidenza con la festa della Madonna della Milicia... Leggi tutto
(di Anna Venturini) Passeggiando per i vicoli del mercato di Ballarò a Palermo, non passano inosservati sui banchi asiatici e sudamericani, i grandi tuberi scuri che vi diranno, di banco in... Leggi tutto
(di Redazione) Con la città di Palermo ed il suo patrimonio culturale, storico ed enogastronomico, a fare da fil rouge all’evento, Sicilia en Primeur 2018 si prepara a mettere in mostra anch... Leggi tutto
(di Angela Sciortino) Il giovedì che precede il giovedì grasso (oggi, appunto) è per tradizione conosciuto come il giovedì delle comari. Leggi tutto
Buonasera Bartolina, purtroppo non possiamo aiutarla: facciamo i giorn ...
Buongiorno sono alla ricerca di cenni storici per quanto riguarda le c ...
In realtà quella sull'aglio è sempre una scelta personale che dipende ...
Ma siete sicuri che di aglio se ne metta uno spicchio solamente, come ...
A Catania non l'ho mai vista a Ragusa invece si trova in ogni bar e pa ...
Di Rosa di Thalass: «Disegno i piatti per Cracco, lui mette “soltanto” il cibo»
A Cerda si celebra il carciofo. Domani la 37a edizione
Dal latte di capra girgentata il “Padduni”, il formaggio a forma di pallone
Corso di approccio al vino per principianti alla Gastronomia Armetta
Edarthday6tu, appuntamento a Cefalù con la Giornata mondiale della Terra
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823