(di Laura Chieregato) A Campobello di Licata, nell’Agrigentino, il 20,21 e 22 aprile torna la sagra intitolata...
(di Laura Chieregato) I primi insediamenti di Aspra pare risalgano già al periodo di dominazione araba. Tanto...
(di Vanessa D’Acquisto). Le celebrazioni del Triduo pasquale si aprono con la Messa in Cena Domini del Giovedì...
(di Manuela Zanni) In Sicilia, si sa, “santo ca veni festa ca fai“. Ovvero per i siciliani ogni scusa è buona...
(di Manuela Zanni) L’origine della festa di San Giuseppe ha radici molto antiche che vanno ricercate nella tra...
(di Manuela Zanni) La frittata di pasta è un classico della cucina napoletana, e viene comunemente chiamata fr...
(di Vanessa D’Acquisto) In questo inverno così freddo, sentiamo la necessità di scaldarci anche a tavola. Ed è...
(di Alessia Boschetti) Il baccalà chi passuli, ovvero baccalà con l’uvetta secca, quella piccola e nera che in Sicilia si usa sempre in accoppiata con i pinoli è una ricetta che viene propos... Leggi tutto
(di Martina Comito) Quando il clima mediterraneo diventa più freddo e umido arriva per gli amici cacciatori il momento di una preda, la beccaccia, adatta alla preparazione di pietanze pregia... Leggi tutto
(di Martina Comito) La caponata (o “a capunata”, così come è conosciuta in gergo siculo), è una pietanza tipica della cucina siciliana. L’etnologia popolare vera è quella che fa risalire il... Leggi tutto
(di Manuela Zanni) Anche se il termine francese “potage” potrebbe far arricciare il naso in un magazine che parla di sapori di Sicilia, in realtà la sua traduzione, che è crema o... Leggi tutto
(di Manuela Zanni) Esistono piatti il cui semplice nome ha il suono onomatopeico di casa, calore e accoglienza. Per non parlare del gusto. Il macco di fave è uno di questi. Alla crema dalla... Leggi tutto
(di Manuela Zanni) La pizza è uno di quei piatti in grado di mettere d’accordo proprio tutti. Piace a grandi e piccini e soprattutto ce n’è davvero di tutti i gusti e per tutti i gusti... Leggi tutto
(di Manuela Zanni) La “Maria Stuarda” è un dolce di origini antichissime che si preparava soprattutto nella Sicilia occidentale, in particolare all’interno dei conventi dov... Leggi tutto
(di Manuela Zanni) Esistono cibi in grado di offrire conforto poichè sono avvolgenti come un abbraccio e accoglienti come una carezza. Si tratta di quelle pietanze in grado di rievocare rico... Leggi tutto
(di Manuela Zanni) L’ aglio si ama o si odia. Chi lo ama, lo metterebbe praticamente ovunque, apprezzandone il profumo e il sapore pungente e penetrante in grado di dare carattere a qualsia... Leggi tutto
(di Manuela Zanni) La zuppa è un classico esempio di comfort food, termine con il quale si è soliti definire un cibo che riscaldi e conforti il cuore oltre che il corpo. La zuppa di ceci e c... Leggi tutto
Buonasera Bartolina, purtroppo non possiamo aiutarla: facciamo i giorn ...
Buongiorno sono alla ricerca di cenni storici per quanto riguarda le c ...
In realtà quella sull'aglio è sempre una scelta personale che dipende ...
Ma siete sicuri che di aglio se ne metta uno spicchio solamente, come ...
A Catania non l'ho mai vista a Ragusa invece si trova in ogni bar e pa ...
Dal latte di capra girgentata il “Padduni”, il formaggio a forma di pallone
Corso di approccio al vino per principianti alla Gastronomia Armetta
Edarthday6tu, appuntamento a Cefalù con la Giornata mondiale della Terra
Panificatori siciliani in gara a Valguarnera nel concorso “Granaio d’Italia”
16 varietà di grani antichi siciliani iscritte nel registro nazionale
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823