(di Angela Sciortino) Cosa c’è di meglio in estate per spezzare la fame a pranzo, tra un bagno e l...
(di Vanessa D’Acquisto) Secondo gli astronomi, il 24 giugno il sole inizia la sua fase decrescente dopo il sol...
(di Manuela Zanni) Le lenticchie sono un must di Capodanno. Se per onorare la tradizione ne avete cucinate in...
(di Manuela Zanni) Le polpette di broccolo sono uno dei classici della cucina siciliana; molto spesso rapprese...
(di Manuela Zanni) Se c’è una pietanza che sulla tavola dei siciliani è onnipresente, indipendentemente...
(di Manuela Zanni) In Sicilia, e ovunque, esistono termini dialettali intraducibili. Quando poi si tratta di i...
(di Manuela Zanni) A tutti sarà sicuramente capitato di imbattersi nell’ortica che, tra le erbe infestanti,...
(di Angela Sciortino) Cosa c’è di meglio in estate per spezzare la fame a pranzo, tra un bagno e l’alto, di una bella insalata? Non appesantisce, rinfresca, non fa ingrassare e f... Leggi tutto
(di Vanessa D’Acquisto) Secondo gli astronomi, il 24 giugno il sole inizia la sua fase decrescente dopo il solstizio d’estate, fino a “morire” nel solstizio d’inverno. Leggi tutto
(di Manuela Zanni) Le lenticchie sono un must di Capodanno. Se per onorare la tradizione ne avete cucinate in quantità sufficienti per un reggimento nella speranza di trovare dal primo genna... Leggi tutto
(di Manuela Zanni) Le polpette di broccolo sono uno dei classici della cucina siciliana; molto spesso rappresentano il secondo piatto che segue la pasta con i broccoli “arriminati... Leggi tutto
(di Manuela Zanni) Se c’è una pietanza che sulla tavola dei siciliani è onnipresente, indipendentemente dalla stagione, questa è proprio lo sfincione. Leggi tutto
(di Manuela Zanni) In Sicilia, e ovunque, esistono termini dialettali intraducibili. Quando poi si tratta di ingredienti, la situazione si complica perché diventa difficile spiegare a chi no... Leggi tutto
(di Manuela Zanni) A tutti sarà sicuramente capitato di imbattersi nell’ortica che, tra le erbe infestanti, è considerata tra le peggiori per il potere urticante della peluria che ne ricop... Leggi tutto
(di Manuela Zanni)Le melanzane “a quaglia“ sono un esempio di un piatto della cucina povera che tenta di scimmiottare un piatto più “aristocratico”, ovvero le quaglie servite dai Monsù. Leggi tutto
(di Laura Chieregato) Un mollusco molto comune nel mar Mediterraneo e nell’oceano Atlantico orientale è il calamaro. Dalla forma simile ad una lancia, spesso è confuso con il totano, m... Leggi tutto
(di Laura Chieregato) La Sicilia così ricca di storia, vissuta sotto tante dominazioni, sfaccettata nei suoi aspetti, negli abitanti, nella cultura, nella configurazione territoriale e senz... Leggi tutto
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823