(di Manuela Zanni) Le lenticchie sono un must di Capodanno. Se per onorare la tradizione ne avete cucinate in...
(di Manuela Zanni) Le polpette di broccolo sono uno dei classici della cucina siciliana; molto spesso rapprese...
(di Manuela Zanni) Se c’è una pietanza che sulla tavola dei siciliani è onnipresente, indipendentemente...
(di Manuela Zanni) In Sicilia, e ovunque, esistono termini dialettali intraducibili. Quando poi si tratta di i...
(di Manuela Zanni) A tutti sarà sicuramente capitato di imbattersi nell’ortica che, tra le erbe infestanti,...
(di Manuela Zanni)Le melanzane “a quaglia“ sono un esempio di un piatto della cucina povera che tenta di scimm...
(di Laura Chieregato) Un mollusco molto comune nel mar Mediterraneo e nell’oceano Atlantico orientale è...
(di Rachele Sanfilippo) Ci siamo, è arrivato Carnevale e si sa, il periodo che precede la Quaresima, è un’occasione in più per esagerare anche a tavola! Per celebrare alla grande questa fest... Leggi tutto
(di Martina Comito) Esistono tanti metodi di cottura per la carne. Oggi proponiamo una tecnica di cottura semplicissima, la carne al piatto pietanza tipica della cucina emiliana, che proponi... Leggi tutto
(di Martina Comito) L’arista di maiale è un termine coniato dai fiorentini per riferirsi al pezzo di lombata, che spesso conserva le costole, cucinata arrosto. Leggi tutto
(di Paola Roccoli) La ricetta delle polpette con le mandorle, proveniente dal Trapanese dove la nonna vantava delle origini, era per noi nipotini una ricetta “esotica” e sognavam... Leggi tutto
(di Rachele Sanfilippo) Ancora pochi giorni di caccia al coniglio selvatico in Sicilia. Sul calendario venatorio 2016, infatti, il termine ultimo è fissato al 4 dicembre. È dunque l’ul... Leggi tutto
(di Antonio Di Giovanni) In un’epoca in cui si santifica il low cost (che sia cibo, merce o prestazione lavorativa) sacrificando la qualità e salubrità, ho scoperto che si può mangiare... Leggi tutto
(di Rachele Sanfilippo) Un secondo facile da realizzare e saporito potrebbe essere, perché no, a base di carne di quaglia visto che, ancora per tutto il mese di novembre, in Sicilia la cacci... Leggi tutto
(di Martina Comito) La beccaccia, nota specie di uccello cacciabile, è considerata la regina dei boschi per la sua maestosità e per la difficoltà che incontrano i cacciatori nella cattura. V... Leggi tutto
(di Rachele Sanfilippo) Il pesce spada era già conosciuto e molto apprezzato per le sue carni tenere dagli antichi Romani, come dimostrano diverse testimonianze risalenti al II secolo a.C. c... Leggi tutto
(Di Vanessa D’Acquisto) La ricetta della cernia alla matalotta è tipica dell’isola di Favignana ed è conosciuta anche con il nome di “addòttu a siciliana”. “Matalotta” deriva dal francese “m... Leggi tutto
Al seguente link, il Sito Ufficiale del Verdello Fest: http://www.ver ...
Al seguente link è possibile visionare il Sito Ufficiale del Verdello ...
I been reviewing online more than nine hours today for calgary exterio ...
mi dispiace contraddire ma a Salemi i pani di San Biagio sono: i Cuddu ...
Non esiste "carbonara" migliore di quella cucinata con la "pasta di ca ...
L’oro verde di Raffadali protagonista del prossimo weekend a Sanlorenzo Mercato
A Modica show cooking di beneficienza a 36 mani all’Alberghiero Grimaldi
Come diventare food blogger, workshop gratuito a Palermo con Alba Caponnetto
Innovazione e mecenatismo per le Cantine Pellegrino di Marsala
Assaggi e segreti del cioccolato, un percorso di consapevolezza gustoso
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823