(di Redazione) Sanlorenzo Mercato dedica un intero weekend a tutti gli amanti delle zuppe invernali. Lenticchie, fagioli, ceci e fave: sono loro i protagonisti della due giorni di gusto del... Leggi tutto
(di Alessia Boschetti) In tutte le case siciliane non c’è cenone di Capodanno senza le lenticchie, magari accompagnate dal tradizionale zampone o cotechino. Leggi tutto
(di Manuela Zanni) Esistono cibi in grado di offrire conforto poichè sono avvolgenti come un abbraccio e accoglienti come una carezza. Si tratta di quelle pietanze in grado di rievocare rico... Leggi tutto
(di Manuela Zanni) Normalmente le lenticchie sono associate all’autunno e all’inverno, stagioni in cui, sotto forma di zuppe e passati, riscaldano corpo e anima divenendo uno deg... Leggi tutto
(di Maria Grazia Sclafani) In questi giorni il freddo, a cui noi siciliani non siamo abituati, ha rallentato i nostri spostamenti e ci ha reso più pigri. Ma non solo, ci ha portato ad avere... Leggi tutto
(di Manuela Zanni) A Capodanno, la tavola si riveste di simboli: lenticchie, melagrana, noci, castagne, uva, sono solo alcuni dei cibi “propiziatori” di una buona sorte che non possono manca... Leggi tutto
Buonasera Bartolina, purtroppo non possiamo aiutarla: facciamo i giorn ...
Buongiorno sono alla ricerca di cenni storici per quanto riguarda le c ...
In realtà quella sull'aglio è sempre una scelta personale che dipende ...
Ma siete sicuri che di aglio se ne metta uno spicchio solamente, come ...
A Catania non l'ho mai vista a Ragusa invece si trova in ogni bar e pa ...
Di Rosa di Thalass: «Disegno i piatti per Cracco, lui mette “soltanto” il cibo»
A Cerda si celebra il carciofo. Domani la 37a edizione
Dal latte di capra girgentata il “Padduni”, il formaggio a forma di pallone
Corso di approccio al vino per principianti alla Gastronomia Armetta
Edarthday6tu, appuntamento a Cefalù con la Giornata mondiale della Terra
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823