(di Manuela Zanni) Preparare il pranzo delle feste non è mai semplice. Spesso si è combattuti dal dilemma di preparare qualcosa che sia in linea con la tradizione pur volendo proporre sapori... Leggi tutto
(di Redazione) Ha la freschezza e la genuinità del mandarino tardivo di Ciaculli, mantenendo intatta forma e ricetta della tradizione siciliana. Leggi tutto
(di Redazione) La tradizione della Santa Pasqua assicura un posto speciale alle uova di cioccolato, alla cassata e agli agnellini di pasta di mandorle, ma sbizzarrirsi anche con la frutta fr... Leggi tutto
(di Vanessa D’Acquisto). Le celebrazioni del Triduo pasquale si aprono con la Messa in Cena Domini del Giovedì Santo. Tra i dolci che vengono preparati in questo periodo, le quasi sconosciut... Leggi tutto
(di Redazione) La liquoristica dei Giardini d’Amore, primo brand di liquori artigianali di alta fascia nato a Roccalumera in provincia di Messina, e la pasticceria, interpretata da Roberto T... Leggi tutto
(di Martina Comito) Confusione per il pranzo Pasquale, carne o pesce? Pesce, perchè no, ma che sia fresco e gustoso. Il tonno sulle vostre tavole non vi deluderà. Leggi tutto
(di Maria Grazia Sclafani) Sono facili facili da preparare. Sono delle semplici uova sode, ma con pochissimi ritocchi diventano un antipasto perfetto per il giorno di Pasqua, magari anche pe... Leggi tutto
(di Maria Grazia Sclafani) Anche qui da noi, in Sicilia, c’è l’uso di regalare le uova di cioccolato, ma usanza tipica è pure, in quasi tutta l’Isola, disporre a tavola uova sode colorate e... Leggi tutto
(di Manuela Zanni) La cassata è l’indiscussa regina della pasticceria delle feste. Per chi non la conoscesse (ammesso che ce ne sia ancora qualcuno), si tratta di una torta tradizionale a ba... Leggi tutto
(di Manuela Zanni) Ogni ricorrenza, in Sicilia più che altrove, ha dei simboli che si rispecchiano in ambito gastronomico. La pecorella di pasta di mandorle, che ricorda il simbolo dell... Leggi tutto
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823