(di Manuela Zanni) La cosiddetta “estate di San Martino” collocata tra l’11 e il 18 novembre è un periodo spesso caratterizzato da un piacevole tepore e giornate tanto assolate da far venir... Leggi tutto
(di Manuela Zanni) Nel giorno di San Martino sono immancabili in Sicilia i classici biscotti di cui esistono tre possibili varianti che si ottengono dallo stesso impasto ma da cotture e farc... Leggi tutto
Si terrà a Galati Mamertino sui Nebrodi San Martino pane e… vino, la manifestazione organizzata dalla Pro Loco, dal Comune e da Slow Food Nebrodi in cui sono previste degustazioni, dim... Leggi tutto
(di Redazione) In occasione della Festa di San Martino, domenica 12 novembre, le Cantine Pellegrino organizzano un grande evento dedicato alle eccellenze della pasticceria siciliana. Una gio... Leggi tutto
(di Maria Grazia Sclafani) Un antico adagio recita che “A San Martino ogni mosto diventa vino. E quando il vino non è più mosto, la castagna è buona arrosto”. San Martino è associato s... Leggi tutto
(di Maria Grazia Sclafani) Noi Siciliani, si sa, le inventiamo proprio tutte pur di preparare e consumare dolci. Anche quella di inventarci due feste per lo stesso santo. La tradizione, infa... Leggi tutto
(di Redazione) San Martino e la sua estate, a Palermo, vengono festeggiati, come di consueto, con un rituale gastronomico: i sammartinelli inzuppati nel moscato. A Sanlorenzo Mercato l... Leggi tutto
(di Redazione) Domenica 13 novembre torna Cantine Aperte a San Martino, l’appuntamento autunnale del Movimento Turismo del Vino. Anche quest’anno la famiglia Alessandro di Camporeale aderis... Leggi tutto
(di Maria Rita Pisano) E’ usanza popolare che il giorno di San Martino ogni mosto diviene vino: «A San Martino ogni mosto diventa vino»è il proverbio che accompagna la degustazione de... Leggi tutto
(di Vanessa D’Acquisto) Il Pitrè ci fornisce una variante della leggenda di San Martino: il mendicante in realtà era il diavolo e Martino, scoperto l’inganno, lo cacciò via. Come ogni... Leggi tutto
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Secondo Identità Golose è Roberta Cozzetto il miglior sommelier d’Italia
Aspettando Santa Lucia, a Palermo la prima volta dell’#Arancinadays
Doc Salaparuta, degustazioni e visite in cantina al ritmo di jazz & swing
Ribera festeggia con una sagra le sue dolcissime arance Dop
Immacolata Concezione e murtidda, una devozione “mitologica”
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823