(di Redazione) Partirà il prossimo 2 marzo a Catania il Corso professionalizzante per cuoco, organizzato dalla Scuola di cucina Buffettieri.
Tra i docenti, conferme per i maestri di cucina Alessandro Ingiulla, Carlo Sichel, Maurizio Urso e Davide Cicciarella, ma anche new entry altrettanto noti: Claudio Ruta, chef de La Fenice di Ragusa, e Carmelo Floridia, executive chef della Locanda Gulfi, a Chiaramonte Gulfi e presidente dell’Associazione Provinciale Cuochi Iblei.
Il corso per chef prevede 200 ore di lezioni di natura teorico-pratico in aula, 5 ore al giorno dal lunedì al venerdì, per otto settimane consecutive. Ogni fine settimana è previsto un test di verifica e a fine aprile, quando si concluderà il ciclo di lezioni agli allievi, dopo un esame finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Ogni allievo, nella sede catanese di Piazza San Domenico 30, avrà a disposizione tutto l’occorrente: una postazione di lavoro completa di attrezzature professionali, la divisa, il libro di testo con contenuti multimediali nonché materie prime di qualità di provenienza prevalentemente siciliana e prodotte da aziende selezionate con cui la scuola ha deciso di stringere delle sinergie.
«Ciò che ci contraddistingue – afferma Fiorella Chiello, founder della Scuola Buffettieri – è l’apertura a nuove collaborazioni anche di respiro internazionale. Una Scuola laboratorio culinario aperta al mondo, dove chef di alto livello mettono a disposizione dei professionisti della ristorazione o aspiranti cuochi le loro competenze. Il corso per chef che si è concluso nel dicembre scorso ha registrato un alto tasso di placement; molti dei nostri allievi, già in questa nuova stagione 2020, saranno impegnati in prestigiosi ristoranti come ad esempio Accursio a Modica o Al Fogher a Piazza Armerina, e in stage come quello che partirà a breve presso Sapio Restaurant di Catania. Il nostro impegno va non solo nella direzione formativa, alla base della filosofia della Buffettieri, ma anche verso la garanzia di contratti di lavoro o stage presso importanti ristoranti, e non solo nazionali».
Anche per il prossimo corso gli allievi saranno coinvolti in un contest con un importante sponsor della scuola, che prevede un premio finale per il vincitore oltre la pubblicazione della ricetta sui canali social. «Anche questo rappresenta un momento di crescita per gli allievi – aggiunge Fiorella Chiello – che potranno così sperimentare per la prima volta il piacere e la fatica di una vera e propria competizione ai fornelli».
Per info: 347 4392782 oppure 327 4086382 info@buffettieri.it www.buffettieri.com
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Cous cous dolce, la segreta tradizione delle suore di Agrigento
Verde come la speranza, ecco la torta al pistacchio per fine lockdown
Dal 2 marzo nuovo corso per chef della Scuola di cucina Buffettieri
Tartufo siciliano, un tesoro da tutelare nei boschi e valorizzare in cucina
Drink – Experience Event Sicilia, a Castelvetrano i grandi nomi del beverage
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823