(di Redazione) Per i tipi di Youcanprint, e scritto da Pietro Ficarra e Stefania Scaccabarozzi, è da poco uscito il volume “Dalla natura alla tavola. Buoni da mangiare: erbe e frutti selvati... Leggi tutto
(di Angela Sciortino) Altri l’hanno già fatto e hanno centrato l’obiettivo. Sull’Etna i produttori vitivinicoli hanno fatto rete, mettendo insieme energie, competenze e passione. Leggi tutto
(di Redazione) Il racconto di un territorio in uno spaccato nella vita rurale del passato con un focus sul suino nero dei Nebrodi raccontato dal punto di nutrizionale, sociologico ed econom... Leggi tutto
(di Angela Sciortino) A Capizzi, in provincia di Messina, il 20 e 21 ottobre torna Il Tartufo tra i sapori d’autunno – Sagra del Tartufo dei Nebrodi con protagonista il prezioso fungo... Leggi tutto
(di Redazione) Ottobrando torna a Floresta, il piccolo centro agricolo in provincia di Messina posto sui Nebrodi a oltre mille e duecento metri di altezza che deve la sua fama ad un caratter... Leggi tutto
(di Manuela Zanni) Chiunque arrivi per la prima volta a Tortorici, il piccolo comune in provincia di Messina, non può che sentirsi immerso in un tempo fuori dal tempo. Leggi tutto
Due giorni dedicati al suino nero dei Nebrodi e gli altri prodotti tipici del territorio nebroideo: dalla frutta secca ai dolci di nocciole fino alla birra artigianale. Sabato 24 e domenica... Leggi tutto
(di Paola Roccoli) La prima sagra dell’anno dedicata al maiale dopo la stagione estiva, in Sicilia si tiene l’8 settembre, in coincidenza con la festa della Madonna della Milicia... Leggi tutto
(di Redazione) C’è una Fico – Fabbrica Italiana Contadina – a Bologna, dove l’agricoltura è spettacolo e finzione. E c’è la Fabbrica contadina dei Nebrodi, dove l’agricoltura e l... Leggi tutto
(di Redazione) Nei giorni scorsi a Castel di Lucio (Me) per iniziativa del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali si è svolto il Pubblico Accertamento del disciplinare d... Leggi tutto
Uno dei piatti che dà più soddisfazione. Come si dice dalle nostre pa ...
Complimenti per la descrizione di una pianta mediterranea cosi special ...
Avete mai trovato il tartufo (bianchetto detto marzuolo)?? In merito a ...
Fino alla bara s'impara...Lo diceva sempre mia nonna (a proposito di n ...
Aggiungo, dopo aver parlato con mia madre, che prima degli anni sessan ...
Pochi solfiti e tanto territorio nei vini della cantina Caruso&Minini
Palermo, menù dello shopping natalizio condiviso a Piazzetta Bagnasco
Elisa Isoardi e Natale Giunta presentano a Palermo Buonissimo!
Nero d’Avola, campagna promozionale del Consorzio Doc Sicilia su tv, web e radio
Monreale, l’olio di Feudo Disisa tra le eccellenze di Flos Olei 2020
2015 Prodotto da Edigma | Testata registrata presso il Tribunale di Palermo, n.18 del 05/11/2013 ISSN 2783-3242 P.iva 05077510823